• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Giuseppe A. Veltri

Giuseppe A. Veltri

Sociologo. Ha conseguito un Master in Metodi di Ricerca Sociale presso il Methodology Institute della London School of Economics (LSE) e un Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale presso l'LSE.  È professore all'Università di Trento. È stato Senior Lecturer presso l'Università di Leicester. È stato membro scientifico presso l'Istituto di prospettiva tecnologica (IPTS) del CCR della Commissione europea. Prima di entrare a far parte dell'IPTS, è stato ricercatore associato presso l'Institut Jean Nicod (Ecole Normale Supérieure) di Parigi. Ha insegnato molto nei campi della metodologia della ricerca sociale e della psicologia sociale. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla ricerca dell'opinione pubblica e sui nuovi media, sulle rappresentazioni sociali, sull'economia comportamentale e sulla psicologia sociale della vita economica, sui social network e sulla comprensione pubblica della scienza. Ha pubblicato su riviste come Nature Materials, Public Understanding of Science, Big Data & Society, PLOS ONE e altri..

Commenti

Sulle spalle di nessuno. Il Pd e l’analisi della società italiana

01 gennaio 2023 • 16:00
Commenti

Come tutelare i consumatori per non essere più solo sudditi

02 novembre 2022 • 07:00
Commenti

Ecco perché l’università è scomparsa dalla campagna elettorale

22 agosto 2022 • 17:27
Commenti

Come sfuggire alla tentazione del “voto di pancia” alle prossime elezioni

29 luglio 2022 • 17:34
Commenti

Cosa c’è che non va nella testa dei no-vax?

21 dicembre 2021 • 23:00
Commenti

Come convivere con le restrizioni permanenti nella pandemia infinita

23 febbraio 2021 • 17:07
Fatti

Spiegare bene il vaccino sarà la nostra prossima sfida

02 dicembre 2020 • 16:00
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy