• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Paolo D'Angelo

Paolo D'Angelo

filosofo

Professore ordinario di estetica presso l’Università di Roma Tre dal Settembre 2001. Dopo la laurea presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha ottenuto il dottorato di ricerca in Estetica presso l’Università di Bologna. Ha insegnato come professore associato di Estetica presso l’Università di Messina dal 1992 al 2000.  È stato Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dal 2013 al 2018. È  stato vicepresidente della Società Italiana di Estetica dalla fondazione di quest’ultima nel 2001 al 2014.

Cultura

L’arte è una cosa antichissima. Per questo non può morire

03 marzo 2025 • 17:59
Cultura

Quel Viaggio di Luigi Ghirri che cambiò il paesaggio italiano

02 febbraio 2025 • 11:53
Cultura

Nascere con il peso della morte: vite parallele di Derrida e Croce

10 gennaio 2025 • 18:03
Cultura

L’egemonia si fa con le metafore: come parlava il non-ministro Giuli

20 novembre 2024 • 20:16
Cultura

Per diventare gentili affidiamoci alle piante: l’Utopia Vegetale di Scipioni

04 novembre 2024 • 18:50
Cultura

Anche topi e scimmie ridono. Perché gli umani lo fanno?

29 settembre 2024 • 17:35
Idee

Com’è cambiata la vergogna nell’età dei social e degli avatar

17 settembre 2024 • 17:30
Cultura

Anche le erbacce hanno dei lati positivi: il nuovo fascino del “selvatico”

21 agosto 2024 • 17:00
Cultura

La moda non è superficiale, ma profonda come la filosofia

21 luglio 2024 • 12:48
Cultura

Cosa vuol dire natura umana? Due libri diversi, una risposta

07 aprile 2024 • 13:14
12345
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy