• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Demetrio Paparoni

Demetrio Paparoni

Critico d’arte, curatore e saggista, è nato a Siracusa e vive a Milano. Nel 1983 ha fondato la rivista d'arte contemporanea Tema Celeste e l'omonima casa editrice, che ha diretto fino al 2000. Nel 1981 ha avuto un incarico pro tempore per insegnare arte contemporanea all'Università delle Arti Applicate di Vienna. Dal 1996 al 1998 ha insegnato Storia dell'Arte Contemporanea presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Catania (con sede distaccata a Siracusa). Presso la stessa facoltà ha insegnato Storia dell'Arte Moderna dal 2003 al 2008. È responsabile della sezione arte di Domani.

Cultura

L’arte scientifica di Eliasson indaga le percezioni

10 dicembre 2022 • 21:33
Cultura

Ucraina, la vera storia della razzia russa al museo di Kherson

12 novembre 2022 • 17:15
Cultura

Il surrealismo di Ernst ha dato un volto all’orrore della guerra

08 ottobre 2022 • 12:07
Cultura

Viaggio andata e ritorno di Kapoor dentro lo spazio

23 luglio 2022 • 19:59
Idee

Basta la storia a giudicare Evola pittore e filosofo

10 luglio 2022 • 11:46
Cultura

Pennellate goffe e linee incerte. L’ingenuità di Evola

02 luglio 2022 • 18:00
Cultura

Il restauro creativo dei marmi Torlonia ricorda quello chiesto da Berlusconi

26 giugno 2022 • 09:00
Domani

Dentro e fuori le capsule. Un’impronta surrealista segna la Biennale di Venezia

23 aprile 2022 • 19:22
Cultura

Nelle foto di David LaChapelle anche la religione è glamour

16 aprile 2022 • 21:20
Cultura

Il viaggio all’inferno di Steve McQueen

02 aprile 2022 • 15:47
1234
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy