• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Demetrio Paparoni

Demetrio Paparoni

Critico d’arte, curatore e saggista, è nato a Siracusa e vive a Milano. Nel 1983 ha fondato la rivista d'arte contemporanea Tema Celeste e l'omonima casa editrice, che ha diretto fino al 2000. Nel 1981 ha avuto un incarico pro tempore per insegnare arte contemporanea all'Università delle Arti Applicate di Vienna. Dal 1996 al 1998 ha insegnato Storia dell'Arte Contemporanea presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Catania (con sede distaccata a Siracusa). Presso la stessa facoltà ha insegnato Storia dell'Arte Moderna dal 2003 al 2008. È responsabile della sezione arte di Domani.

Cultura

Le macchie di Helen Frankenthaler, la pittura che superò il sessismo

25 settembre 2024 • 19:13
Cultura

Una Biennale per riparare i torti verso gli esclusi. Ma l’arte è soffocata dal messaggio

16 aprile 2024 • 20:28
Idee

Il filo tra il Dubrovka e il Crocus City Hall. La foto di Kulik e i traumi della Russia

25 marzo 2024 • 18:20
Cultura

Noi e il rapporto con l’altro: l’arte riapre le nostre ferite

16 marzo 2024 • 06:00
Cultura

Le forme di Anish Kapoor ci indicano soglie da varcare

14 ottobre 2023 • 14:01
Commenti

La caricatura di Elly Schlein, la propaganda antisemita e la libertà di espressione

14 marzo 2023 • 19:47
Cultura

Il rumore visivo delle opere di Artemisia Gentileschi

25 febbraio 2023 • 16:47
Cultura

L’arte scientifica di Eliasson indaga le percezioni

10 dicembre 2022 • 21:33
Cultura

Ucraina, la vera storia della razzia russa al museo di Kherson

12 novembre 2022 • 17:15
Cultura

Il surrealismo di Ernst ha dato un volto all’orrore della guerra

08 ottobre 2022 • 12:07
12345
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy