• Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • 'Merica
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • 'Merica
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Giulio D'Antona

Scrittore, traduttore e produttore cinematografico italiano. Dopo aver conosciuto lo sceneggiatore e fumettista Tito Faraci, nel 2013 inizia a scrivere e pubblicare storie per Topolino. Nel 2014 si trasferisce a New York, dove lavora come corrispondente per Linkiesta, L'Espresso, Rolling Stone Italia, IL magazine de Il Sole 24 Ore e Pagina99 scrivendo di cultura e letteratura statunitense. Nel 2018 comincia a collaborare come traduttore per la saggistica con Bompiani e fonda, con Jacopo Cirillo, Davide Azzolini e Nicola Giuliano, la società di produzione Aguilar Entertainment. Nel 2021 cura e traduce la raccolta di scritti dell'umorista americana Fran Lebowitz La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire per Bompiani.

Cultura

Louis C.K. e il paradosso della stand up comedy

10 aprile 2022 • 20:15
Cultura

Stephen King è uno scrittore del Maine e il Maine è vasto quanto l’universo

16 febbraio 2022 • 19:03
Cultura

Ci meritiamo tutti una vita folle come quella di Bill Murray

11 gennaio 2022 • 11:00
Cultura

Mel Brooks, l’umorismo scompigliato di chi ha sempre fatto ciò che voleva

16 dicembre 2021 • 20:07
Cultura

Breve storia di come la “scrittrice non scrivente” è arrivata in Italia

06 giugno 2021 • 18:03
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy