• Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Cesare De Seta

 Storico dell'architettura e saggista italiano. Ordinario di storia dell’architettura all’univ. Federico II di Napoli, dove dirige il Centro di ricerca sull’iconografia della città europea, ha insegnato anche presso l’Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha curato due volumi degli Annali della Storia d’Italia Einaudi. Ha pubblicato anche romanzi, tra cui Era di maggio (1991); Terremoti (2003, finalista al premio Strega); Viaggi controcorrente (2007); L'isola e la Senna (2019).

Cultura

Guerra in Ucraina e O’ sole mio, quel filo che lega la storia di Odessa a quella di Napoli

29 marzo 2022 • 19:42
Commenti

Telefonate inappropriate in un paese affetto dal maledetto maschilismo

01 marzo 2022 • 19:33
Cultura

L’ecologia prima dell’ecologia nel capolavoro dimenticato di Hans von Marées

20 luglio 2021 • 18:53
Cultura

Tutto il mondo medievale contenuto nella Commedia

13 giugno 2021 • 14:44
Cultura

Una biblioteca del Mediterraneo all’Albergo dei poveri a Napoli

03 maggio 2021 • 15:35
Commenti

Dalla “questione meridionale” a quella settentrionale: cosa cambia con Draghi

19 febbraio 2021 • 16:36
Ambiente

Quello che la politica deve fare per salvare l’Italia e il suo ambiente

08 febbraio 2021 • 19:54
Cultura

Non c’è solo la secessione: così Vienna riscopre l’architettura di Adolf Loos

02 febbraio 2021 • 19:48
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy