• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Cesare De Seta

Cesare De Seta

Storico dell’arte e dell’architettura, è professore emerito dell’Università degli Studi di Napoli Federico II,: ha insegnato all'École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi e in altre sedi all’estero. Presso la Maison des Scieces de l’Homme, Parigi ha diretto il progetto “Atlas de la ville européenne” dal 1987.

Tra i molti volumi, tradotti in diverse lingue, si segnalano i più recenti Ritratti di città. Dal Rinascimento al secolo XVIII, Einaudi 2011, L’Italia nello specchio del Grand Tour, Rizzoli 2014, L’arte del viaggio, Rizzoli 2016; Napoli. Dalle origini all’Ottocento, Arte-m, 2016. La città. Dalla Mesopotamia alla Smart City, Rizzoli, 2017. Ha curato due volumi Il Paesaggio e Insediamenti e territorio, Annali 5 e 8, della “Storia d’Italia”, Einaudi.

Ha scritto i romanzi: Era di maggio (1991, 2010³), La dimenticanza (1994), Terremoti (2003, 2021), finalista al Premio Strega, Quattro elementi (2007), L’isola e la Senna, (2020) e Fallimenti, accidia e bugie (2021) / racconti Viaggi controcorrente (2007), Premio Estense. Ha curato mostre in Italia e all'estero. Collabora con Domani, con il Corriere della Sera e con riviste specialistiche italiane e straniere

Cultura

L’esperienza di morte nell’opera di Lucio Fontana

16 maggio 2023 • 18:12
Cultura

A Parigi c’è un nuovo museo nella biblioteca Richelieu

04 maggio 2023 • 18:14
Cultura

L’arte acrobatica di Giulio Paolini in mostra all’Accademia di San Luca

29 aprile 2023 • 19:00
Cultura

Guernica, il grido di resistenza di Picasso contro ogni guerra

14 aprile 2023 • 19:58
Cultura

Con Goya riappare una nube oscurantista dopo i lumi

17 marzo 2023 • 21:02
Cultura

L’arte dei Macchiaioli, un ponte tra l’Italia e l’Europa

16 febbraio 2023 • 18:55
Cultura

Rilievi e documenti, Il grande architetto che sollevò obelischi

16 dicembre 2022 • 19:52
Cultura

Paris Bordon, storia di un pittore fortunato che non ha mai avuto davvero successo

21 novembre 2022 • 00:00
Cultura

L’abate Lanzi ha rivoluzionato la storiografia dell’arte

31 ottobre 2022 • 18:48
Cultura

Puro colore diviso, la riscoperta del pittore francese Achille Laugé

10 ottobre 2022 • 00:00
123
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy