• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Nicoletta Pirozzi

Nicoletta Pirozzi

Responsabile del programma “Ue, politica e istituzioni” e responsabile delle relazioni istituzionali dello IAI, Nicoletta Pirozzi si occupa principalmente di governance dell’Unione europea, aspetti politici e istituzionali della Pesc/Psdc, gestione civile delle crisi, rapporti tra Ue e Nazioni Unite e relazioni Ue-Africa. È la coordinatrice scientifica del progetto Horizon 2020 EU IDEA – Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability. È Associate dello European Governance and Politics Programme presso lo European University Institute (EUI) di Fiesole. Dal 2013 al 2019 è stata professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi Roma Tre. Nel 2018 è stata Marshall Memorial Fellow e Associate Analyst presso l’EU Institute for Security Studies (EU-ISS) di Parigi.

Commenti

L’Unione europea può diventare la nuova America

19 marzo 2025 • 20:21
Commenti

Perché il futuro della Moldavia ci riguarda

21 ottobre 2024 • 19:28
Europa

Popolari e socialisti, il nuovo patto politico che può salvare l’Europa

05 giugno 2024 • 19:58
Europa

L’Ue a trazione sovranista non è all’altezza degli ideali europei

16 giugno 2023 • 19:19
Mondo

Un’Europa a misura di sovranisti non è nel nostro interesse

13 maggio 2023 • 22:00
Commenti

Il nuovo Pd di Elly Schlein e la politica estera: cosa cambia?

06 marzo 2023 • 15:32
Mondo

Il rinnovamento del Pd deve partire dalla politica estera

27 novembre 2022 • 11:16
Commenti

La piazza della pace non difende l’aggredito dall’aggressore

05 novembre 2022 • 17:47
Commenti

L’europeismo di necessità domina i programmi elettorali

31 agosto 2022 • 20:23
Mondo

Tre riforme necessarie per la politica estera e di sicurezza europea

09 giugno 2022 • 16:30
123
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy