• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Simone Alliva

Simone Alliva

Giornalista professionista. Per dieci anni al settimanale L'Espresso, autore di diverse inchieste di copertina su politica, diritti e identità negate. Nel 2017 ha raccontato per primo in Italia gli orrori della persecuzione delle persone Lgbt in Cecenia. Nel 2020 ha pubblicato per Fandango Libri "Caccia All’Omo. Viaggio nel paese dell’omofobia”, prima inchiesta giornalistica sull'odio omotransfobico in Italia. Per il suo “Fuori i nomi!” vince la quarta edizione del Premio Fuori! presieduto da Angelo Pezzana, fondatore del primo movimento omosessuale di Italia. Vincitore di due Diversity Media Awards per le inchieste: "L'Italia è Omofoba" 2020 e "Abilismo. Il nome dell'Odio" 2022.

Fatti

L’ira di Procaccini per il no della Ue a Pro Vita

13 maggio 2025 • 07:00
Fatti

Il bisogno di raccontare il mondo, dalla preistoria all’intelligenza artificiale

10 maggio 2025 • 19:02
Fatti

Dissentire, essere liberi: il dialogo tra Adriano Sofri e Chiara Francini

10 maggio 2025 • 17:30
Italia

Dl Sicurezza, niente sciopero per i rider e scarcerazione lampo per gli indagati

09 maggio 2025 • 16:47
Fatti

Hegedűs (Budapest Pride): «Meloni gioca con l’odio. Orbán ci vuole cancellare, noi sfileremo lo stesso»

08 maggio 2025 • 12:02
Fatti

Educazione sessuo-affettiva in ostaggio, Valditara impone il consenso informato dei genitori

30 aprile 2025 • 15:39
Fatti

Se le famiglie hanno diritto di veto, la libertà educativa è a rischio

27 aprile 2025 • 14:46
Fatti

Effetto “sobrietà”: il sindaco che insultava il papa cancella il 25 aprile per lutto. Gli altri casi

25 aprile 2025 • 13:48
Fatti

«Adozione degli embrioni», perché la proposta di Roccella è un rischio per le donne e la ricerca

24 aprile 2025 • 19:27
Europa

La Corte Suprema inglese: «Le donne trans non sono “donne”». Ma i percorsi di genere non sono in discussione

16 aprile 2025 • 18:37
123456789...
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy