• Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Politica
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Giustizia
  • Longform
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Scenari
  • Areale
  • Mafie
  • Afriche
  • Deutsche Vita
  • Weilai
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Francesco Strazzari

Francesco Strazzari

politologo

Professore ordinario di relazioni internazionali presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, con incarichi di dottorato di ricerca presso la scuola Normale superiore (dipartimento Sps, Firenze) e professore a contratto di ricerca presso Nupi (Istituto norvegese di affari internazionali), dove è entrato a far parte del Consorzio di ricerca sul terrorismo e la criminalità internazionale nel 2013. Specializzato in studi sulla pace e sui conflitti con un focus specifico sulla violenza politica e la governance extra-legale (criminalità organizzata transnazionale) e un focus su Africa e Mediterraneo.

Ha conseguito la laurea in scienze politiche nel 1994 all'Università di Bologna. Dopo un diploma post-laurea (SAIS-BC 1996) e un master in conflict analysis (NPSIA, Carleton U. Ottawa 1997), ha conseguito un dottorato di ricerca all'Istituto universitario europeo (EUI Firenze, 2003).

Mondo

La guerra ha rimesso Erdogan al centro di tutti gli scenari

14 giugno 2022 • 11:04
Mondo

La Crimea, penisola che congiunge i conflitti di Balcani e Caucaso

03 giugno 2022 • 10:00
Mondo

Tutte le strade conflittuali d’Europa passano dalla Crimea

27 maggio 2022 • 10:00
Mondo

La controffensiva ucraina segna la fine dell’èra del carro armato

12 maggio 2022 • 15:10
Domani

Perché è pericoloso abusare del pensiero geopolitico, specie in tempo di guerra

01 maggio 2022 • 10:42
Mondo

Guerra in Ucraina, nei massacri di Bucha si legge il futuro del conflitto

17 aprile 2022 • 14:25
Commenti

Gli errori occidentali nella lettura della mente di Putin-Smerdjakov

24 marzo 2022 • 14:58
Mondo

Il bluff dell’Ucraina «nazione inesistente» e i rischi per l’integrazione europea

24 febbraio 2022 • 14:20
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy