Gli estraniati sono formati da quanti non si riconoscono in nessuna identità politica, oppure da quanti si definiscono marcatamente contro la politica o a-politici. Un raggruppamento in cui si riconoscono maggiormente una parte dell’universo femminile (26 per cento), molti giovani della generazione Z e dell’ultima fascia dei Millennials (28 per cento), nonché una cospicua quota di quanti risiedono al Sud (25 per cento)
Il principale agglomerato politico identitario che scorre nelle viscere del paese è quello dal tratto conservatore che vale più o meno il 19,2 per cento del corpo elettorale complessivo
Il secondo rassemblement identitario si delinea in contrapposizione al primo. Esso è caratterizzato dalla matrice antifascista e vi si riconosce il 17,2 per cento del paese