Bernardo Provenzano

Domani

Mafia e politica, nuove trame e nuovi sistemi clientelari

Dalla “voce” dei protagonisti intercettati, nella specie politici, imprenditori, liberi professionisti, si coglie l’esistenza di una trama clientelare articolata e complessa. È il politico ad assumere la regia del comitato d’affari che condiziona la concessione dei finanziamenti. La presenza degli “uomini d’onore” nel comitato d’affari serve fondamentalmente a garantire il rispetto dei patti corruttivi e spartitori

Domani

A Brancaccio comanda Giuseppe Guttadauro, chirurgo ma anche capomafia

Domani

Ecco come il vecchio e malato “Binnu” è arrivato a Marsiglia

Domani

L’ala dura dei Corleonesi contro l’ormai vecchio e malato “zio Bernardo”

Domani

Traditori e “infamate”, tutto è pronto per altre vendette

Domani

I “patti antichi” e le regole della mafia che valgono per tutti

Domani

Più di un’ombra minacciosa, ecco la strategia di Salvatore Lo Piccolo

Domani

Non solo gli “scappati”, il vero problema è la successione a Provenzano

Domani

Arresti e sospetti, così l’operazione “Gotha” ha evitato un’altra guerra

Domani

“Immersione”, la strategia per farsi (temporaneamente) dimenticare

Domani

La lunga latitanza di “Zu Binnu”, tutto ricotta e Bibbia

Domani

Sangue, affari e ambizioni dello spregiudicato Salvatore Lo Piccolo

Domani

Antonino Rotolo e il “fantasma di Corleone” Bernardo Provenzano

Domani

Il racconto di un “fratello muratore” molto vicino alla mafia di Provenzano

Domani

L’arresto del vecchio boss e il mistero della sua Bibbia rossa

Domani

Appostamenti e telecamere, il cerchio si stringe a Montagna dei Cavalli

Domani

Sulle tracce di “Iddu”, un fantasma da quasi mezzo secolo

Domani

Il gruppo “Duomo”, così nasce il reparto che catturerà Bernardo Provenzano

Domani

Ritorno in Sicilia, la caccia per stanare l’ultimo boss di Corleone

12