Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Italia

L’ambasciatore russo in Italia Paramonov: «L’Italia fa indirettamente parte del conflitto»

Le relazioni tra Russia e Italia, ha spiegato, vivono «un momento drammatico», ma non «un punto di non ritorno». Contatti diplomatici ancora presenti

Fatti

Il passato scomodo del senatore in carriera. L’azienda di famiglia rubava l’elettricità

Silvestro è diventato presidente della commissione bicamerale sulle questioni regionali e fa parte di quella contro le mafie. Per i carabinieri sapeva dell’allaccio abusivo, ma il senatore nega e non ha avuto conseguenze penali. Ha pagato solo il fratello

Italia

Tante promesse e zero risultati. Meloni mette nell’angolo Salvini

La Nadef ha messo all’angolo il leader della Lega: dalle pensioni alle province, non ci sono risorse per mantenere gli impegni assunti in questi mesi. L’unico appiglio resta la grande opera tra Calabria e Sicilia che potrebbe essere finanziata. «Entro dicembre tutta la copertura economica», chiede il vicepremier

Europa

Migranti, governo isolato in Ue. La fobia delle ong congela l’accordo

In posti decisivi, tra chi decide, eppure terribilmente spaesati: così i membri del governo Meloni appaiono mentre l’Ue trova una sintesi per sbloccare il patto migrazioni e asilo

Economia

Privatizzazioni, il piano del governo è un libro dei sogni da 20 miliardi

Giorgetti punta a vendere asset di stato per tagliare il debito pubblico. Ma i compratori scarseggiano e l’incasso è tutt’altro che certo

Economia

Balzo dei prezzi in bolletta: l’elettricità sale del 18,6 per cento. Una famiglia tipo spenderà 64 euro al mese

Tra energia, oneri e tasse si arriva 28,29 centesimi di euro per kilowattora, con la componente energia in aumento di più di un terzo. Anche se siamo lontani dai livelli dell’anno scorso, il settore fa ancora fatica a trovare un equilibrio

Fatti

La burocrazia dei migranti: solo 200 funzionari per ascoltare le storie di tutti

Il governo chiede risposte più rapide. Ma dietro la propaganda di Meloni c’è la realtà di organismi con poco personale, chiamato a valutare ogni giorno storie di violenza e abusi, per decidere chi resta o meno. Dei 427 che hanno superato il concorso (duecentocinquanta entrati in servizio a maggio 2018 e 177 nel febbraio successivo) ne sono rimasti poco più della metà. E monta la protesta. Scenderanno in piazza il 9 novembre 

Mondo

Abusi nella chiesa, il rapporto sulle molestie in Svizzera fa luce sui problemi del clero

Da pochi giorni è stato pubblicato il primo Report della commissione indipendente incaricata di far luce sul tema nel territorio della Confederazione Elvetica: ecco cosa dice

Fatti

Solo un cambiamento strutturale potrà bloccare la diffusione della Dengue in Italia

Si trasmette con le punture delle zanzare. Quest’anno i casi sono stati 236 e da fine agosto ci sono stati 36 casi autoctoni. La colpa è anche dei cambiamenti climatici e della modifica degli ecosistemi

Mondo

I miliardari di destra in cerca di un’alternativa a Trump puntano su Nikki Haley

Dopo il crollo della candidatura di Ron DeSantis i miliardari che sostengono il Gop guardano con interesse all’ex ambasciatrice all’Onu, che ha dominato il secondo dibattito televisivo. Haley è giovane, rappresenta un conservatorismo classico e i sondaggi dicono che è quella piazzata meglio nel confronto con Biden

Mondo

La repubblica del Nagorno-Karabakh è stata dissolta. Più di metà della popolazione ha abbandonato la regione

Dal1° gennaio 2024, ogni istituzione e organizzazione governativa cesserà di esistere. Il decreto è stato firmato dal presidente dell’enclave. L’attacco dell’Azerbaigian il 19 settembre ha portato alla resa delle forze separatiste. Oltre 65mila armeni stanno lasciando le loro case

Le inchieste di Domani

Fatti

La fabbrica di bombe in Sardegna continua a usare un campo prove abusivo

Per il Consiglio di stato l’ampliamento della Rwm è illegittimo perché manca la valutazione di impatto ambientale. L’azienda ha chiesto la valutazione quando i lavori erano già terminati e intanto utilizza il poligono per i test esplosivi 

Italia

Via Kids o Yoyo. La Rai prepara Sponsor Channel

A viale Mazzini si discute dell’opportunità di riorganizzare alcuni canali per liberare spazio utile per mettere in piedi un canale dedicato al branded content. Questo nonostante gli ultimi andati in onda, quelli negoziati dal direttore del day time Angelo Mellone, hanno fatto sollevare qualche sopracciglio sull’opportunità di affidare a una sola persona la decisione su cosa mandare in onda, anche se è finanziato da aziende private

Italia

A scuola sono chi voglio: il liceo che insegna la libertà

Il Nervi-Severini non è una fortezza, né un baluardo. L’istituto è semmai un oblò da cui poter guardare le necessità di una generazione. Il dialogo con i ragazzi e le loro esigenze è una delle grandi meraviglie di questo liceo artistico. Qui la libertà è responsabilità. E dal 2007 sono raddoppiate le iscrizioni

Mondo

L’innocenza violata dei bambini. Le voci dalla tragedia del Sudan

Anche nella guerra scoppiata oltre 5 mesi nel paese africano sono i piccoli a soffrire più di tutti. Le testimonianze di bambini che vivono immersi nella violenza e riconoscono le armi dal rumore

la rubrica

“Tempo pieno”, la scuola di Domani: rovesciamo gli stereotipi sull’educazione

Tempo pieno vorrebbe alimentare un dibattito qualificato sulla scuola e sul mondo dell’educazione in generale. Ci impegneremo perché le lettrici e i lettori diventino quella larga comunità educante che si ritrova intorno a un giornale: consapevoli di come la scuola si è trasformata, di come si può trasformare e di come non si sta trasformando 

Fatti

La ferocia della strage di Marzabotto. Così addestrarono i carnefici

Il 29 settembre 1944 alle prime luci dell’alba iniziava il più grande massacro di civili compiuto in Italia e in tutta l’Europa occidentale dai nazifascisti. I responsabili venivano dalla 16. SS-Panzer-Grenadier-Division Reichsführer-SS, battaglione composto da una vecchia guardia formata a Est e giovani reclute richiamate dalla propaganda di Goebbels

Cultura

Romaeuropa festival, sei serate per interrompere l’isolamento dell’io

Poiché il mondo pesa, per toglierci questo bagaglio, ci è stata data l’arte. C’è una domanda interessante: per chi si fanno spettacoli dal vivo? Perché da soli si fa poco mondo, si fa un mondo che rischia di disfarsi

L’intervista

Il direttore di Romaeuropa festival: «Viviamo in una realtà accelerata. I festival sono un antidoto»

«Fare un festival come il nostro oggi è più complicato, perché le istituzioni con le quali si lavora vogliono un risultato numericamente ampio, e pure i partner commerciali»

Fatti

La campagna di Una, Nessuna, Centomila per i centri antiviolenza

Sono la prima fondazione nata da un evento culturale e punta a contrastare la violenza sulle donne. Fino a fine settembre si può donare con una telefonata o un sms

Italia

È morto Michael Gambon, interpretò Silente in Harry Potter

Gambon aveva 82 anni. Divenuto sir Michael dopo il riconoscimento del cavalierato da parte della regina Elisabetta II fin dal 1998, ha attraversato i decenni tra teatro, cinema e tv

la newsletter paneuropea #45

European Focus 45. Europa respingente

L'iniziativa di Domani, Libération, Tagesspiegel, El Confidencial, Hvg, Gazeta Wyborcza, Delfi, Balkan Insight e n-ost vuole vitalizzare il dibattito pubblico e la democrazia europea. La quarantacinquesima puntata riguarda la politicizzazione del tema dei migranti. La newsletter paneuropea esce ogni mercoledì ed è gratuita. Iscriviti

INCHIESTA SOSTENUTA DAI LETTORI

Le madri più vecchie d’Europa sono italiane. Fare figli non è più una scelta

L’Italia è il Paese con le madri più vecchie d’Europa: in media il primo figlio arriva a 31 anni e mezzo, e ormai più di otto neonati su cento hanno mamme ultraquarantenni. Ma perché non si fanno figli prima? Quali sono gli ostacoli?

Domani

Le reticenze e omertà dei “fratelli muratori”

La storia della Loggia P2 è una storia di uomini sbagliati, di uomini che non hanno risposto alla fiducia che in loro veniva riposta dalla società. Durante le audizioni la Commissione ha riscontrato atteggiamenti negatori che contestavano emergenze istruttorie suffragate dalla logica stessa dei fatti, prima ancora che da innegabili riscontri documentali

Domani

L’obiettivo della P2: potere per avere più potere

Entrare a farvi parte denunciava la dichiarata e consapevole volontà di concorrere a tale azione perturbatrice per la parte di rispettiva competenza, ad essa apportando il patrimonio personale della propria capacità professionale, delle proprie relazioni e delle influenze esercitabili