Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

la riforma del governo

Toghe contro la separazione delle carriere, l’Anm proclama lo sciopero

L’associazione delle toghe ha deliberato di scioperare il 27 febbraio. I magistrati usciranno dall’aula all’inaugurazione dell’anno giudiziario

gli effetti della riforma

Vendetta contro le toghe: la separazione delle carriere non migliora la giustizia per i cittadini

L’Anm medita manifestazioni in vista dell’apertura dell’anno giudiziario. La modifica costituzionale non produrrà effetti concreti sulle persone. Barbara Berlusconi: «È un primo passo ma ha un grande significato»

LA GIORNATA

La tregua alla prova dello scambio tra ostaggi e prigionieri. Netanyahu perde l’alleato Ben Gvir

Il premier israeliano ha ceduto alle forti pressioni americane e ha imposto il sì alla tregua inviso agli 8 ministri dell’ultradestra. La tregua scatterà domenica alle 7,30 (ora italiana). Partirà poi lo scambio tra ostaggi israeliani e prigionieri palestinesi. Secondo Israele nel primo gruppo di 33 ostaggi, 25 sono ancora vivi

CI SARÀ ANCHE MELONI

Il gelo, i balli e il giuramento. Tutto quello che c’è da sapere sull’inauguration day di Donald Trump

Farà così freddo il 20 gennaio che la cerimonia sarà spostata all’interno del Campidoglio: non succedeva dal 1985. Ecco chi si esibirà per il ritorno di Trump alla Casa Bianca, chi sarà presente, quanti soldi sono stati raccolti e qual è il programma previsto. Anche la nostra presidente vola a Washington

l’insediamento del presidente Usa

Meloni va alla corte di Trump e lascia Salvini spiazzato

Il viaggio della premier alla cerimonia di insediamento serve ad accreditarsi definitivamente come interlocutrice privilegiata del tycoon. E su quello interno ha l’effetto di tagliare definitivamente fuori Matteo Salvini. Con lei l’europarlamentare Carlo Fidanza e i deputati Antonio Giordano e Andrea Di Giuseppe

Mondo

Da Gaza a TikTok, il duello senza confini tra Biden e Trump

La Corte suprema conferma il bando del social di proprietà cinese. L’ad sarà all’insediamento. La cerimonia sarà spostata all’interno di Capitol Hill a causa del freddo record previsto a Washington. Il presidente eletto telefona a Xi 

Intervista a Naaja Nathanielsen

La ministra della Groenlandia: «Non siamo in vendita. Sono le risorse minerarie il vero obiettivo di Trump»

La titolare del dicastero dell’Economia: «La retorica del presidente eletto è inaccettabile. Per quanto riguarda i nostri minerali, siamo disposti a rinnovare l’accordo con gli Stati Uniti. L’invasione? Il discorso del tycoon era soprattutto rivolto agli americani»

ancora provvedimenti di natura condonistica

L’evasione dell’Iva torna a crescere: le bugie della propaganda di governo

Quali potrebbero essere le ragioni e le conseguenze di questo “rimbalzo”? Per rispondere è necessario considerare che un fenomeno simile si osserva anche negli altri grandi paesi europei

Dalle indagini per bancarotta ai conflitti d’interessi

Truffa all’Inps e crac Ki Group, dopo Visibilia i guai giudiziari di Santanchè non sono finiti

La titolare del turismo avrebbe falsificato i bilanci della società per sette anni. Dovrà comparire davanti ai giudici il prossimo 20 marzo. Poi dovrà affrontare anche le accuse per la presunta truffa all’Inps. E quella di concorso in bancarotta per Ki Group. Sul suo profilo politico pesano anche i conflitti di interessi

Il timore per la reazione di La Russa

Santanchè non si dimette, fiducia a tempo di Meloni: non vuole cambi nel governo

La premier salva la ministra dopo il rinvio a giudizio per l’inchiesta su VIsibilia e aspetta l’evoluzione del procedimento sulla presunta truffa all’Inps sui fondi Covid.  La prudenza è dettata anche dal rapporto di Santanchè con Ignazio La Russa

Dati

Verso la trans-individualità: una nuova relazione tra la persona e il collettivo

Il 65 per cento degli italiani si dice intensamente interessato alle altre persone, mentre l’89 per cento afferma di sentirsi bene quando collabora con gli altri. La dimensione che guida il transindividuale non è né “io”, né “noi”, ma la “reciprocità”

lo sfogo in un circolo romano

Schlein: «Pd, no a dibattiti avvitati. Parliamo di cose concrete, questo fa male a Meloni»

Duetto a sorpresa fra la leader e il maestro Piovani con i militanti di Donna Olimpia. «I miei tempi morti? Minuti spesi ad ascoltare e unire, sono tempi democratici» 

Intervista

Orlando (Pd): «Cattolici o laici, la fede nel mercato è la vera differenza»

L’ex ministro: «È un bene se c’è un centro che vuole partecipare alla coalizione. Dopo la sconfitta del 2022, il Pd doveva sopravvivere. Ora però serve discutere. Sia Schlein a proporlo»

la nuova titolare dell’autorità

«Ma chi è? Non ha competenze». La nomina di Marina Terragni a garante dell’infanzia irrita gli addetti ai lavori

La giornalista subentra alla magistrata Garlatti. Sua grande sponsor la ministra Roccella. Increduli i professionisti del settore: «Non ha alcuna esperienza nell’ambito»

le voci

Continua l’assalto del governo e dei Pro vita all’educazione sessuo-affettiva a scuola. Le associazioni: «Serve un approccio femminista»

I centri antiviolenza e le realtà che si occupano di educazione alle relazioni negli istituti: «I percorsi partano dall’autodeterminazione e dalla cultura del consenso». L’ultima polemica a Roma: il bando da 420mila euro del Comune per finanziare percorsi simili alle medie è finito sotto attacco delle destre

IL PODCAST 20 SETTIMANE

Il diritto di abortire e a essere informate su cosa succede dopo

La pubblicazione delle puntate di “20 settimane” ha suscitato un ampio dibattito e nuove testimonianze. Dopo aver documentato la mancanza di informazione verso le donne che abortiscono, la differenza d’ora in poi starà nel controllare l’applicazione delle norme nella quotidianità delle interruzioni di gravidanza

Cultura

Lasciare un segno nella storia: l’arte dei cristiani d’Oriente

La storia quasi bimillenaria di questo cristianesimo orientale riemerge in tutto il suo splendore e in tutta la sua complessità in un libro (L’arte dei cristiani d’Oriente, Einaudi) scritto con rigore dalla storica francese di origine libanese Raphaëlle Ziadé e realizzato in un’accurata e magnifica veste editoriale

soldi e sentimento

Altro che inclusività, nel capitalismo l’unica morale è l’analisi costi-benefici

Il capitalismo non è moralmente coerente, ma matematicamente coerente. Segue il principio della massimizzazione del valore per gli azionisti

gli stereotipi che tornano

Davvero “energia maschile” significa prevaricazione?

A volte sembra di assistere all’alba di una nuova virilità. Poi invece arriva Mark Zuckerberg. L’aggressività che sostiene manchi alle aziende però somiglia a quella che si ritrova in M.

Cultura

La fine dell’adolescenza di Benedetta Pilato: «Ho già vissuto due vite»

Quattordicenne prodigio ai Mondiali del 2019, un record del mondo a 16 anni, sedici medaglie vinte tra Europei e Mondiali. Eppure è diventata la paladina dei quarti posti. Per i suoi 20 anni si racconta così: «Rivendico il potere delle donne. Ci sminuiscono. Ho sempre avuto problemi con il ciclo. Le cure sono palliative, faccio fatica ad allenarmi. Con la bilancia ho un rapporto sano. L’ossessione è più per lo specchio, non ti riflette per come vorresti essere»

La classifica dei libri

L’inesauribile fascino delle storie di montagna

Un nuovo libro, Onesto di Francesco Vidotto per Bompiani, si incunea al secondo posto. Mentre le serie tv su M. Il conte di Montecristo hanno un grosso impatto sulle vendite della settimana

LA 10 KM DALLA FARNESINA ALLO STADIO OLIMPICO

Tutti di corsa a Roma nel nome di Miguel, ma l’Argentina teme l’oblio sui desaparecidos

Domenica la gara nel nome del giovane argentino Sánchez. Voleva andare alle Olimpiadi di Mosca ’80: sparì come tanti. Il nuovo clima politico con Milei fa temere l’oblio su quegli anni

Un nuovo grand tour

L’eterna musa dell’arte: il sogno dell’Italia vive ancora

Alcune mostre celebrano il fascino senza tempo dell’Italia sugli artisti internazionali, nel passato come oggi. Ne derivano influenze inaspettate ed esperienze personali che continuano a generare frutti in tutto il mondo 

intervista al disegnatore della cover di finzioni

Giacon e il diario dei giorni perduti: «Il tempo prende a pernacchie gli artisti»

La copertina del primo Finzioni dell’anno è firmata da Massimo Giacon, fumettista, illustratore, designer, artista, musicista. Per il 2024 ha realizzato un progetto ambizioso: ogni giorno un disegno ispirato alla notizia più interessante. «La società ha sempre guardato all’eclettismo con sospetto. In America c’è un modo di dire: Master of nothing»

Il nuovo numero del nostro mensile culturale, Finzioni, sarà disponibile sulla app di Domani e in edicola da sabato 18 gennaio

DA LUNEDì PER TRE GIORNI IN SALA

Una nuova vita per Euridice e Orfeo: l’opera lirica riscritta con la lingua del cinema

The Opera! Arie per un’eclissi è un ponte che unisce la tradizione del melodramma alla contemporaneità. Il risultato è una nuova visione del mito greco presente già in Platone. E domani “una prima” alla Scala

1946-2025

Un genio chiamato David Lynch, il regista degli incubi e dell’oscurità

Il romanticismo di Lynch resiste al tempo perché è fatto di carne, sangue, ormoni ma soprattutto della materia di cui sono fatti i sogni. Da Twin Peaks a Elephant Man, passando per Cuore Selvaggio: l’arte del regista americano segna per ogni spettatore un prima e un dopo

Cultura

“Ilary” è un manifesto di orgoglio coatto chic

La serie Netflix con cui Ilary Blasi è tornata sugli schermi si è conquistata la prima posizione in classifica nel giro di pochi giorni. Zero pietismo e fragilità romantiche: è un programma sfacciato, la cui protagonista ha capito che il format è lei stessa

Domani

I Siciliani di Pippo Fava, le inchieste coraggiose in una Catania cupa

Da oggi e per una ventina di giorni, sul Blog Mafie pubblichiamo le inchieste de “I Siciliani”, ringraziando la Fondazione Fava che ci ha concesso la divulgazione

Domani

Il vedovo di Montevago, tra le macerie il mistero della moglie scomparsa

«Quella notte del terremoto ci dovette essere una famiglia che tirò fuori dalle macerie una donna che stava morendo e se la portarono appresso. Scappavano, scappavano ma la donna morì per la strada ed allora invece di portarsi il cadavere appresso oppure fermarsi a custodirlo, com’era il loro dovere, lo abbandonarono in mezzo alla campagna e i maiali se lo mangiarono!»