Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Italia

Schlein avrà i suoi presidenti e rivendica la svolta del «suo» Pd

La leader rivendica il nuovo corso già iniziato: ««In queste settimane abbiamo visto cambiare il clima intorno al Pd, nelle piazze e nell’opinione generale. Viviamo una fase positiva, testimoniata dalle 16mila tessere arrivate in pochissimo tempo». Ma Fassino avverte: «Condivisione non è spartizione, chi ha interesse a tenere un partito unito è chi lo dirige». 

Italia

La rete di Marta Fascina ha preso il controllo dei resti di Forza Italia

Del cerchio magico fanno parte i sottosegretari Ferrante e Perego, Tripodi e Siracusano e i deputati lombardi, Benigni e Sorte. Così ha tolto il partito a Ronzulli.

Fatti

Troppo pochi, troppo tardi, troppo complicato: ecco il click day per il decreto flussi

Il lunedì si è aperto con il click day per “accaparrarsi” gli 82.705 lavoratori non comunitari che dovrebbero arrivare in Italia, di cui 44 mila stagionali ripartiti tra settore turistico alberghiero e agricoltura con 22 mila assegnati già Coldiretti, Cia e altre associazioni datoriali. Il risultato: le domande erano il triplo dei posti dopo appena un’ora. Coldiretti chiede già un decreto bis. Tutti dicono che i numeri non bastano. E quante di questi sono regolarizzazioni? 

Mondo

Israele, Netanyahu concede pausa di riflessione sulla riforma della giustizia

In serata il premier posticipa la controversa riforma del sistema giudiziario per dare spazio “al vero dialogo” ed evitare “la guerra civile”

Mondo

Netanyahu esce indebolito da una prova di forza che non aveva previsto

Di fronte alla crescente opposizione nel paese, alle crepe che si sono aperte nella maggioranza governativa, nelle istituzioni della sicurezza, nelle forze armate e tra i riservisti, alla non troppo moral suasion degli Stati Uniti, il premier fa, per ora, un passo indietro rispetto alla controversa riforma della giustizia.

Italia

Caporalato e tangenti: il gigante della logistica Brt in amministrazione giudiziaria

L’amministratore delegato della Brt Costantino Dalmazio Manti ha ammesso di aver ricevuto soldi dai fornitori, in cambio di appalti alle cooperative. Le stesse cooperative avrebbero fornito alla Brt e alla filiale italiana della Geodis, multinazionale della logistica francese, lavoratori che venivano trasferiti di cooperativa in cooperativa e pagati anche a cottimo, permettendo alle due aziende di risparmiare 100 milioni di euro l'anno

Mondo

Le visite diplomatiche a Tunisi a per chiedere all’autoritario Saied  di fermare i migranti

Il commissario Gentiloni vola in Tunisia per discutere di nuovi finanziamenti ma oltre alla crisi economica è la deriva autoritaria che spinge i giovani a partire verso l’Italia e l’Europa

Italia

Ultima generazione, perquisiti gli attivisti che Nardella aveva placcato a palazzo Vecchio

Per l’associazione «quanto accaduto a Nicole e Giordano ci sembra più un’escalation dovuta alla forte risonanza mediatica dell’azione di Firenze del 17 Marzo, un’esibizione muscolare volta a dare un messaggio alla pubblica opinione, brandendo “provvedimenti esemplari”». Pure gli agenti «hanno pensato che era una situazione assurda»

L’EVENTO

Domani a Modena con l’evento “L’Italia di Domani. Tempi radicali”

Due giorni di incontri, dibattiti con ministri, leader di partito, intellettuali, rappresentanti delle istituzioni nazionali, europee, della chiesa e con le firme di Domani. “L’Italia di Domani. Tempi radicali” si svolge l’1 e 2 aprile presso la chiesa San Carlo di Modena

Fatti

Crolla il soffitto nel tribunale di Roma durante la notte: nessun ferito

Nelle stanza del palazzo di giustizia di Roma non c’era nessuno quando è crollato un blocco del soffitto. È stato scoperto questa mattina quando sono entrati all’interno dell’ufficio posto nella palazzina B della cittadella giudiziaria di piazzale Clodio, a Roma. Nessun commento, ma l’amara constatazione di uno stato pietoso degli uffici giudiziari nel distretto della capitale del nostro paese

Da non perdere

Italia

«Le battaglie del governo contro le ong non hanno senso»

Caritas e chiese evangeliche spiegano: «La rotta Italia-Tunisia è più sicura e ormai ha preso il posto di quella libica. Le ong ci hanno mostrato cosa succede nel Mediterraneo, il governo ha perso tempo»

Italia

Troppo pochi, troppo tardi, troppo complicato: ecco il click day per il decreto flussi

Ieri era il click day per “accaparrarsi” gli 82.705 lavoratori non comunitari che dovrebbero arrivare in Italia, di cui 44 mila stagionali ripartiti tra settore turistico alberghiero e agricoltura con 22 mila assegnati già Coldiretti, Cia e altre associazioni datoriali. Il risultato: le domande erano il triplo dei posti dopo appena un’ora. Coldiretti chiede già un decreto bis. Tutti dicono che i numeri non bastano. E quante di questi sono regolarizzazioni? 

Cultura

ChatGpt, il mistero dell’intelligenza è che a volte gli uomini non la usano

ChatGpt e simili impressionano per elaborazione e qualità della lingua, ma non hanno i tratti che gli stoici attribuivano all’intelligenza: la capacità di vedere a volo d’uccello, saltando passaggi e cogliendo nessi impliciti

la newsletter paneuropea #24

European Focus 24. Libertà di informare

L'iniziativa di Domani, Libération, Tagesspiegel, El Confidencial, Hvg, Gazeta Wyborcza, Delfi, Balkan Insight e n-ost vuole vitalizzare il dibattito pubblico e la democrazia europea. La ventiquattresima puntata è dedicata a Domani e agli attacchi alla libertà dei media. La newsletter paneuropea esce ogni mercoledì ed è gratuita. Iscriviti qui

Sangue e misteri

Mafia e logge occulte, l’indagine della Commissione parlamentare antimafia

Si sa tutto e si sa niente su quei poteri che s'incontrano fra delitti eccellenti e stragi. Cosa nostra, 'ndrangheta, massoneria segreta, uomini d'onore, terroristi neri e “liberi muratori”. Folclore e mistero, il grottesco che si mischia con il sangue

Domani

Quei fratelli della “Cinque Martiri” un po’ troppo vicini alla ‘Ndrangheta

Nella Loggia “I Cinque Martiri” di Locri su un totale di 75 soggetti, sono emersi 18 massoni con elementi indicativi di una loro appartenenza, riconducibilità o contiguità alla ‘ndrangheta. Nella loggia di Brancaleone, cioè la “Vincenzo De Angelis” sono stati censiti 21 iscritti, quasi la metà di essi dipendenti pubblici...