Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Ambiente

I negoziati Onu di Bonn dimostrano quanto sia importante salvare subito le Cop da se stesse

Questo è il numero 126 di Areale, la newsletter di Domani su clima e ambiente a cura di Ferdinando Cotugno. In questo numero parliamo del ghiaccio a nord, dei negoziati di Bonn, di un’idea su come ripagare i danni di questo disastro, di Adam McKay e Just Stop Oil

cibo

Il paese dell’abbondanza di Carosello

Le pubblicità di Carosello degli anni Cinquanta e Sessanta ci fanno conoscere un’Italia in cui i grassi non erano demonizzati. Erano invece sostanze nutrienti e gustose che servivano a rendere i corpi più robusti

Italia

Da Moratti all’altro De Luca: Renzi e il progetto dadaista di un Terzo Polo 4.0

Oggi il congresso di Italia viva a Napoli, obiettivo 4 per cento per arrivare a Bruxelles. La lista federata nascerà a settembre. Fioroni chiama Azione: finirete con +Europa

Fatti

La scalata del Manchester City alla gloria. Ma con l’asterisco

Erano chiamati i «cugini rumorosi» dallo United, l’altra squadra cittadina, perché vincevano poco e festeggiavano tanto. Hanno rovesciato le gerarchie in Inghilterra e provano a conquistare la Champions, in finale a Istanbul contro l’Inter. Ma devono guardarsi dall’indagine della Premier League per violazione delle regole finanziarie

Italia

Addio al caldo coraggio di Bodrato, leader della sinistra Dc che a 90 anni usava Twitter

Bodrato era negli anni Settanta uno dei leader della sua corrente, uno della banda dei Quattro di piazza del Gesù, così li chiamavano gli avversari interni, come se fossero guardie della rivoluzione.

Mondo

Soldi, procure, brogli e bugie, tutti i fronti giudiziari aperti di Trump

L’ex presidente è stato incriminato per diversi capi d’imputazione, tra cui la violazione di una legge del 1917. Anche se è il primo processo federale, Trump dovrà affrontare una lunga serie di problemi giudiziari che difficilmente intaccherà i suoi consensi

Giustizia

Casciaro (Anm): «Nordio vuole ridimensionare il ruolo delle toghe»

Domani l’assemblea dell’Anm dopo iniziativa disciplinare del ministro per al fuga del russo Artem Uss. Il segretario dell’Anm, Salvatore Casciaro: «La funzione disciplinare non può essere piegata per orientare i giudici» 

Cultura

Il governo in masseria. Per Vespa 250mila euro da sponsor e aziende

Leggendo la locandina del forum pugliese si scopre che l’evento vespiano ha attratto sponsor stellari: Novartis, Bmw, Philip Morris Italia, Siram Veolia, Maire, Confagricoltura, Ntt Data, Aiscat, Poste, Banca Ifis, Ferrovie, Ance.

Mondo

L’attacco alla diga in Ucraina è un crimine di guerra

Sotto il profilo del diritto internazionale il quadro giuridico è molto preciso: l'attacco alla diga non può giustificarsi con la "necessità militare" e costituisce una palese violazione del diritto dei conflitti armati, configurandosi tra i crimini di guerra sanzionati dall'articolo 8 dello Statuto della Corte penale internazionale.

Cultura

L’unione di momenti ordinari che danno senso all’esistenza

Ci sono persone che diventano spettatori della storia che all’improvviso si concretizza davanti ai loro occhi. Ma ci sono anche persone che si accontentano di una vita prosaica, dove non c’è mai nulla di davvero poetico

la newsletter paneuropea #33

European Focus 33. Libertà di giudizio

L'iniziativa di Domani, Libération, Tagesspiegel, El Confidencial, Hvg, Gazeta Wyborcza, Delfi, Balkan Insight e n-ost vuole vitalizzare il dibattito pubblico e la democrazia europea. La trentatreesima edizione è dedicata ai giudici e ai governi che ne minano l'indipendenza. La newsletter paneuropea esce ogni mercoledì ed è gratuita. Iscriviti

Domani

I fratelli Grado, i trafficanti turchi e la grande mattanza di mafia

Nel corso delle indagini sul traffico di stupefacenti, si è accertato che fino alla primavera del 1981 il ruolo di importatori era ricoperto dai fratelli Grado (Gaetano, Antonino, Vincenzo, Salvatore e Giacomo), che, coinvolti nella "guerra di mafia" che seguì l'omicidio di Bontate Stefano ed al tentato omicidio di Contorno Salvatore, loro cugino, dovettero abbandonare l'Italia per evitare di essere uccisi...

Domani

La morfina, i chimici marsigliesi e l’omicidio dell’innocente Carmelo Iannì

Nel 1980 in località Rovetto del Comune di Trabia è stato individuato un laboratorio di eroina, collegato ad un deposito sito in contrada Giummarra del Comune di Carini. Nella complessa operazione è stato coinvolto Gerlando Alberti; fra gli arrestati vi erano diversi francesi, che sicuramente avevano il ruolo di "chimici". Dopo pochissimi giorni da tale operazione, l'albergatore Iannì, che aveva collaborato con gli inquirenti, era stato spietatamente ucciso nell'hotel "Riva Esmeralda"