Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

tempo di bilanci

Cala il sipario su Biden, un presidente “medio” tra i due mandati di Trump

Nel suo ultimo discorso l’inquilino della Casa Bianca traccia i pericoli che verranno. È stato un buon traghettatore che nella storia sarà oscurato dal successore

Disegno di legge fermo da mesi

Benzina, ancora rialzi. Le lobby bloccano la riforma del mercato

Il governo da due anni promette un intervento per rendere più efficiente la rete di distribuzione, ma non sa che fare di fronte allo scontro tra benzinai e petrolieri 

politica disinteressata

Rai, il Tg2 precipita. Vigilanza ferma da mesi e c’è stallo sulle nomine

Gli ascolti del notiziario di Preziosi sono «avvilenti», ma il direttore è impegnato a presentare il suo libro. Intanto, la politica non sblocca Agnes in commissione Vigilanza e viale Mazzini a forza di nomine a tempo diventa «Rai interim»

Cibo

Il senso della tavola turca si trova nei legumi

Nel 2023 sono stati consumati in Turchia in media 12,9 kg pro capite di legumi. Niente male per degli ingredienti che, solitamente, sono percepiti in secondo piano rispetto ai piatti di carne. Rappresentano invece la cura dell’altro, la condivisione e la traccia vivente di un’eredità, come racconta Özlem Warrem

IL SAGGIO DI LUCA CENA

Una vita spesa a inseguire libri: il Biblionauta tra antiquariato e social

Il più bel libro possibile è probabilmente il catalogo di un editore, così avvertiva Giorgio Manganelli. Ora Luca Cena, fondatore di una libreria antiquaria, noto e originale tiktoker o youtuber, ha scritto con Il Biblionauta (Mondadori Electa) un testo che apre un ponte tra un mondo considerato a torto polveroso e antiquato e l’altrettanto sottovalutata contemporaneità digitale

Giustizia

Le Camere penali scrivono la Carta dei Valori per usare l’intelligenza artificiale in ambito forense

L’utilizzo dell’AI avrà un grandissimo impatto per tutti gli operatori del diritto ma resterà fondamentale fissare il focus sulle garanzie dell’equo processo e sul rispetto delle libertà individuali.

la mozione di sfiducia non passa

In Francia i socialisti salvano l’anima a Bayrou a costo di spaccare il fronte a sinistra

Solo 131 deputati hanno votato per sfiduciare il governo francese. Sarebbe bastata l’estrema destra di Le Pen a salvare Bayrou dalla caduta. Ma si sono aggiunti i socialisti, a salvargli anche l’anima. L’esito è deflagrante per la tenuta dell’unione di sinistra: il resto del Fronte ha sostenuto la sfiducia 

CIBO

Fascino discreto dell’est. La cavalcata del fermentato

Spore, a Milano, è il ristorante da provare per capire come proporre e integrare le fermentazioni in cucina. Protagonisti indiscussi i legumi, cibo povero per eccellenza

Mondo

Il testo integrale dell’accordo tra Hamas e Israele

Scambio di prigionieri, ritorno dei civili sfollati nelle loro case nel nord e l’attraversamento dei combattenti e dei civili palestinesi feriti in Egitto attraverso il valico di Rafah. Sono solo alcune delle condizioni contenute nell’intesa finale

Domani

Siciliani d’Australia, in transatlantico dall’altra parte del mondo

Sulla banchina gli emigranti si riconoscevano subito: a piccoli gruppi venivano fuori dall’ufficio della dogana e subito si incantavano a guardare la grande nave bianca che sovrastava il molo. Più che tristi per il distacco imminente sembravano impauriti dalla vastità delle cose nelle quali si trovavano improvvisamente coinvolti

CIBO

Salvare le tradizioni arbëreshë

I centomila arbëreshë in Italia difendono le loro tradizioni centenarie – in parte ormai mischiate a quelle calabresi – anche per le feste comandate. Cena delle tredici cose, dolci tipici e anguille del Raganello: tutti i piatti della tradizione provenienti dall’Albania.

trasporti in tilt

Ferrovie presenta un esposto, l’azienda teme il sabotaggio

Mercoledì 15 gennaio è stata un’altra giornata nera per la rete ferroviaria italiana, che ha provocato forti disagi e portato il Gruppo Ferrovie dello stato a presentare una denuncia molto dettagliata perché non si possono escludere ipotesi di attività «volutamente mirate a colpire gli asset aziendali»

le spinte securitarie dividono il governo

Ddl Sicurezza, scontro tra Meloni e la Lega. La propaganda della destra sullo scudo penale

La norma sulle forze dell’ordine entrerà in un provvedimento ad hoc, c’è il pericolo di violare la Carta ed entrare in conflitto col Quirinale. La premier apre alle correzioni del Colle sul disegno di legge, ma i leghisti avvertono: «Si deve chiudere, altrimenti lo inaspriremo ancora»

L’annuncio della Banca d’Italia

Debito pubblico, record di sempre: sfondato il tetto dei 3mila miliardi

L’ultimo aggiornamento che riguarda il mese di novembre segnala un nuovo aumento a 3.005 miliardi di euro. Cala la quota in mano agli investitori italiani

nuova svolta dopo l’impeachment

Arrestato il presidente Yoon: la Corea del Sud ora teme i dazi

Il capo di stato è stato trasferito al carcere di Uiwang ma non ha risposto sulla legge marziale. Intanto Seul rischia di rimanere stritolata da una possibile guerra commerciale tra Usa e Cina, mentre Pyongyang testa i nuovi missili

L’annuncio ufficiale del Qatar

Accordo tra Israele e Hamas, tregua a Gaza dopo 467 giorni

Da domenica inizia lo scambio di prigionieri. Gradualmente saranno liberati 33 ostaggi. Nella Striscia, a Khan Younis, i palestinesi esultano di gioia. L’annuncio del Qatar: «Lavoro di squadra». Biden: «L’intesa più difficile della mia vita». Ma anche Trump si intesta il successo. Hamas: «Non perdoneremo mai le sofferenze inflitte a Gaza»

Mondo

Corea del Sud, il presidente Yoon è stato arrestato

Dopo settimane di “assedio” del suo complesso residenziale, il presidente che ha tentato il golpe è stato portato via dall’ufficio che sta indagando sulla sua condotta. Dopo l’arresto ha fatto pubblicare un video preregistrato in cui definisce le indagini «illegali»

i segreti su politica e affari restano

I misteri di Messina Denaro: a due anni dalla cattura del boss si sa solo il superfluo

Lo stragista, latitante dal 1993, è stato arrestato il 16 gennaio 2023. Oggi si racconta solo la parte di intrattenimento: le amanti, il Viagra sul comodino, le lettere di gelosia, gli appuntamenti clandestini. Le vere domande restano senza risposta: vorremmo capire chi e perché lo ha reso imprendibile e, invece, siamo intrappolati in una sorta di Grande Fratello

l’Indagine della procura di roma

Il crac Condotte e l’amico di Urso, l’intreccio tra le inchieste dei pm

L’esposto di uno dei tre commissari silurati dal ministro alla base del fascicolo con indagati. La terna aveva dato il via all’indagine sulla società, che aveva tra i consulenti il legale degli Urso

Mondo

Israele-Hamas, il Qatar ha ufficializzato la tregua: inizierà il 19 gennaio

Lo ha annunciato in serata il premier e ministro degli Esteri da Doha, dopo giorni di ottimismo sulla possibilità di raggiungere un’intesa dopo tredici mesi di guerra
Riprende il dibattito

Il ddl Sicurezza torna a dividere l’Italia (e la maggioranza)

In parlamento è ricominciata la discussione sul testo. Migliaia di persone si preparano a riempire le città il 17 gennaio. La Lega strumentalizza le proteste per la morte di Ramy Elgaml e chiede un’approvazione veloce. Anche Forza Italia, pur con diverse sensibilità, vuole andare avanti. Ma Fratelli d’Italia apre a possibili modifiche. I dubbi del Colle

le responsabilità della maggioranza

Corte Costituzionale, ancora fumata nera per i nuovi giudici. Manca il nome di Forza Italia

Negli azzurri è impasse tra Sisto e Zanettin, si cerca un terzo nome. Stallo anche sul tecnico. Si dovrebbe votare di nuovo domani. FdI punta su Marini, il Pd e le opposizioni su Luciani

il racconto a domani

L’attivista di Extinction Rebellion: «Io, denudata dalla polizia». Le accuse agli agenti a Brescia

La denuncia dopo il presidio del movimento ambientalista, insieme a Ultima generazione e Palestina libera, davanti ai cancelli di Leonardo: «Mi hanno chiesto di spogliarmi e fare tre squat. Ai maschi non è stato chiesto». Versione confermata a Domani da Val, un’altra attivista: «Sono rimasta in mutande e reggiseno, mi hanno chiesto di togliermi tutto»

Il dossier di Bankitalia

«Rischio economia in frenata», il pessimismo delle aziende raccolto da Bankitalia

Secondo i giudizi raccolti dagli analisti di via Nazionale, nei primi mesi del 2025 le prospettive di crescita sono diminuite soprattutto nell’industria e in particolare per le aziende esportatrici

Il fronte del nord per Meloni e Salvini

«Veneto, corriamo soli»: l’ultimatum di Zaia fa tremare il governo

Il presidente chiede il terzo mandato: «Pronto a candidarmi di nuovo». L’alternativa è la vice del presidente, Elisa De Berti. Il leader della Lega costretto a seguire il governatore

Le parole del processo

I femminicidi di Modena: «Il problema non è la pena, ma il linguaggio usato»

La corte d’Assise ha condannato a 30 anni, invece che all’ergastolo, l’assassino, Salvatore Montefusco. Nelle motivazioni si parla di «comprensibilità umana dei motivi». Manente (Differenza Donna): «Emerge un quadro di violenze sminuite»

primi contatti Xi – Trump

Cina e Stati Uniti si “annusano”: i dazi rischiano di essere inutili

Il presidente cinese non va all’Inauguration day, ma i contatti tra Pechino e la futura amministrazione hanno preso il via. Sotto l’ombra dei nuovi dati cinesi sull’export, che prende la via (della Seta) dei paesi emergenti. Ed è meno vulnerabile ai dazi

a doha si tratta sugli ultimi dettagli

Accordo a un passo, ma Netanyahu deve fare i conti con la destra

Ben Gvir e Smotrich non vogliono la resa e minacciano il governo. Manifestanti di estrema destra marciano verso l’ufficio del premier per protestare contro l’accordo. Il segretario Blinken: «Israele accetti un calendario per uno stato palestinese» 

Domani

Agrigento e l’incontro con il tedesco Hermann D., mercante di uomini

Finalmente lo incontrai ad Agrigento.. Era l’uomo che vendeva gli uomini! Io posso dirvi solo il nome Hermann D. In realtà non è importante il suo cognome o la sua fisionomia, quanto le cose che egli fa: vende i siciliani. «Stabiliamo subito un fatto egli disse garbatamente. Quello che io faccio non costituisce reato per alcuna legge...»

Domani

Licata, ai confini del mondo, prigionieri senza acqua

Disse: «Siamo ai confini del mondo, viviamo prigionieri, siamo in fondo all’abiezione, non abbiamo acqua, nelle case, né fognature per liberarci dalle nostre stesse miserie, né strade per camminare. E non abbiamo nemmeno amore per noi stessi, riconoscenza, rispetto, quella forza terribile e collettiva che la disperazione riesce a volte a suscitare nell’animo della gente...»