Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

violenza xenofoba

Proteste xenofobe: in Irlanda del Nord caccia ai migranti

Innescati da un caso di violenza sessuale, disordini e violenze si estendono da lunedì. Oltre a Ballymena, epicentro dei primi scontri, le proteste si sono diffuse anche altrove nel paese

Domenica il sesto round di negoziati in Oman

L’Iran nel mirino di Israele: «Infranti i patti sul nucleare»

I servizi di intelligence Usa temono un’imminente offensiva israeliana contro Teheran. L’Aiea lancia accuse pesanti contro i pasdaran: «Non hanno rispettato gli obblighi». Domenica riprendono i negoziati alla presenza dell’inviato Usa Steve Witkoff

Domani

“Follow the money”, chi si nasconde dietro quel fiume di denaro?

 

Per Giorgio Muratore sono stati posti in evidenza: i suoi frequenti contatti con personaggi italo-americani dediti al traffico di stupefacenti; il ruolo da lui svolto in Sicilia nell'organizzazione della spedizione dell'eroina; i suoi collegamenti con Paolo Guarino, implicato in traffico di stupefacenti e ucciso per motivi da ricollegare a tale traffico; il suo riconoscimento fotografico quale personaggio collegato con Francesco Mafara

Italia

Rai, protesta dei giornalisti contro l’accordo di stabilizzazione. Conte: «Lottizzazione sfrenata»

In piazza sotto la sede di viale Mazzini per protestare contro l’accordo firmato da Usigrai e Unirai un folto gruppo di giornalisti dei programmi di day time e approfondimento che rischiano di rimanere svuotati dalle stabilizzazioni in direzione Tgr che ha concesso l’azienda

cibo

Moda dealcolato: la Germania brinda, l’Italia si blocca

In Germania cresce il mercato dei vini senza alcol, tra innovazione tecnologica, tradizione e una legislazione favorevole. Mentre in Italia si continua a ostacolare la produzione, i produttori investono all’estero

Il rapporto Global Trends 2025

Nel mondo le persone sfollate forzatamente sono 122,1 milioni e a ospitarle sono paesi a medio e basso reddito

Il 67 per cento delle persone in fuga rimane nei paesi limitrofi. Sono i dati del report annuale dell’Unhcr aggiornati ad aprile 2025. Alla crescita del numero degli sfollati, non corrisponde però un aumento delle risorse che consentano di rispondere ai bisogni di chi è costretto a partire

La storia

In fuga dalla guerra con il figlio ferito, Huda dopo il trasferimento in Italia: «Per noi forse sarebbe stato meglio morire a Gaza»

La 39enne è arrivata nel nostro paese con i suoi cinque figli. Dopo un mese di ricovero al Niguarda, per la sua famiglia si sono spalancate le porte di un Cas (centro di accoglienza straordinaria) milanese: «Non sto vivendo una vita dignitosa: nessun sostegno psicologico, nessuna lezione di italiano. I nostri giorni sono vuoti: perché mi avete portato qui se non mi volete?»

il professore di etica legale dell’ucla

Scott Cummings: «Trump abusa della legge. È un golpe mascherato»

«Quel che sta accadendo in California pare tratto da un manuale sull’autoritarismo». In questa intervista, il professore di etica legale dell’Università della California spiega le forzature presidenziali. E perché gli avvocati dovrebbero ribellarsi

l’intelligence usa non avrebbe digerito lo scambio sala-abedini

La manina americana: i sospetti del governo sull’attacco di Paragon

I dubbi sulla società israeliana che produce lo spyware usato contro i giornalisti. A Palazzo Chigi domina l’idea di una vendetta ordita dal deep state vicino a Biden

Verso il Roma pride

Da Teheran a Roma: «Il corpo è un’oppressione se non è il corpo che vuoi»

Scappa dall’Iran con il velo e i documenti da donna. In Italia inizia il percorso per cambiare sesso. Storia di un viaggio e di una rinascita

Il governatore non risponde a domani. ma poi dà la notizia sui social

Sotto inchiesta il presidente Occhiuto. Bufera giudiziaria sulla Regione Calabria

Tra gli indagati c’è anche Paolo Posteraro, oggi capo segreteria di Matilde Siracusano e già socio del presidente di Forza Italia. Concorso in corruzione. Con chi? Resta un mistero. Il governatore nega perquisizioni a suo carico. Ma non risponde sul resto

Fatti

Odissea all’italiana: i gazawi abbandonati alla burocrazia dei Cas

Mercoledì l’arrivo del piccolo Adam. Dal 2023 arrivate oltre 450 persone. Spesso vengono ospitati in centri dove l’accoglienza è inadeguata

Mondo

Studenti e terre rare: così è ricominciato il dialogo di Trump con la Cina

Dopo due giorni di vertici a Londra, un’intesa sul commercio di principio. Ma la fuga in avanti della Casa Bianca rischia di irritare Pechino, più prudente in pubblico

NEWSOM: «NESSUNO di noi è AL SICURO»

Trump e la legge del caos: «Tremila arresti al giorno, avanti con le deportazioni»

Il governatore della California, Newsom, ha lanciato un monito: la democrazia è sotto attacco. Le manifestazioni dopo Los Angeles hanno attraversato diverse città di tutto il paese. Il caso dei trasferimenti a Guantanamo

IL RENDIMENTO DEGLI STUDENTI STRANIERI

La cittadinanza migliora la scuola, negarla è razzismo mascherato

Una serie di studi mostrano una correlazione positiva tra successo formativo e ottenimento dello status di cittadino da parte dei minori di origine straniera. Pregiudizi e ritardi normativi condizionano la loro vita, nonostante in questi anni la popolazione di studenti stranieri sia aumentata fino a arrivare a circa un milione

SECONDO VOI

È giusto che il voto in condotta influenzi l’esame di Stato? Cosa ne pensano i nostri lettori

La maggior parte degli iscritti alla newsletter Tempo Pieno e dei nostri abbonati iscritti alla newsletter Oggi è Domani pensa che no, non sia corretto «perché l’obiettivo della scuole è quello di educare, non di punire» e per il timore che il giudizio sul comportamento venga utilizzato come strumento per sanzionare chi protesta. Ma c’è anche chi crede che il maggior peso attribuito alla condotta serva per valutare la maturità degli allievi e per rafforzare l’autorità degli insegnanti

Italia

Le due armi di Meloni per far ballare il centrosinistra sono legge elettorale e terzo mandato

Sul ter dei presidenti l’alert del Colle: un decreto non è ipotizzabile. Ma De Luca spera. In Puglia Decaro alle prese con i predecessori

Beffa fiscal drag per i lavoratori

Non solo la flat tax, tutti i disastri di Meloni sul fisco

La premier ha rilanciato il taglio al ceto medio. L’Upb avverte: «Spazi di bilancio già esauriti». L’inflazione erode i salari e il taglio del cuneo è un boomerang. Sulla tasse ci sono molti impegni disattesi

Italia

Il governo corre sul fine vita e attacca la legge toscana. Primo suicidio assistito a Siena

Il centrodestra punta sulle cure palliative, per la Consulta sono una alternativa rifiutabile. La prossima settimana previsto un testo unitario che scatena la rabbia delle opposizioni. Il nodo del Comitato etico nazionale

Economia

Orcel molla Bpm, tutte le energie su Commerzbank

Possibilità di successo «sotto il 20 per cento». In maggioranza c’è attesa per l’assemblea di lunedì: gli azionisti si posizionano, ma arriva l’esposto di Mediobanca

cibo

Non più ebbrezza, ma lucidità: il nuovo rituale del bere senza alcol

Il calice si fa simbolo: tra kombucha e mocktail, il bere senza alcol diventa rito sociale, estetico e consapevole

Il mese del Pride

Europa

Merz cambia capo dei servizi, nella Spd è rischio filorussi

Un “manifesto” proposto dalla minoranza scuote il partito a due settimane dal congresso. Il cancelliere per la sua catena di comando sceglie l’attuale ambasciatore tedesco a Kiev

LA FINALE DEL ROLAND-GARROS COME SE FOSSIMO A TEATRO

Questo tennis sembra danza: cosa ci dicono i corpi di Sinner e Alcaraz

Cinque ore e 29 minuti di gioco sublime in finale al Roland-Garros: occorrerebbe liberarsi di ogni sovrastruttura partigiana e ammirarli come fossero ballerini. L’italiano ha un’articolazione dalle braccia lasse, la sua velocità destabilizza l’arco dorsale. Lo spagnolo ha degli smash che potrebbero somigliare a dei grand jeté della danse d’école, unico genere ad avere introdotto il tennis nei suoi repertori con Vaslav Nijinskij – le dieux de la danse del primo ‘900

INTERVISTA

I libri e il mare secondo Starnone: «Non siamo fatti per Moby Dick»

Fino al 14 giugno sull’isola di Capraia si terranno eventi e incontri legati al Premio letterario internazionale del mare Piero Ottone assegnato a Domenico Starnone per Il vecchio al mare. «In Italia non raccontiamo pirati e battaglie navali ma abbiamo Salgari e preferiamo le piccole emozioni». La scrittura: «Non si fa granché di buono se a ogni rigo non si punta molto in alto». I giorni felici: «Quelli in cui ci si scopre innamorati o quando nasce un figlio»

il riassetto dopo le presidenziali

Polonia, il governo incassa la fiducia. Ma non basta: Tusk verso il rimpasto

Lo smacco subìto alle presidenziali ha spinto il premier a sigillare l’esecutivo con la fiducia, che passa con 243 voti a favore. Ma il riassetto continua, come le pressioni interne

prima gli italiani, ma dopo trump

Il governo alla prova di Guantanamo: il caso degli irregolari italiani evidenzia le contraddizioni della maggioranza

Il piano firmato dal presidente americano prevede la deportazione di 9.000 migranti irregolari, compresi due connazionali, verso la base militare cubana: un lager fuori dal diritto internazionale che Obama aveva promesso di chiudere. Per Tajani «il nostro paese è pronto a riprendersi» i suoi concittadini, ma la vicenda mette in crisi l’intero impianto simbolico della destra

il pareggio con l'oman

Il terzino nato in Israele che ha scelto di giocare per la Palestina: Ahmad Taha e il fallo che ha spezzato il sogno mondiale

Un rigore dubbio all’ultimo secondo condanna la Nazionale a un pareggio amaro nella partita decisiva per la qualificazione ai Mondiali. L’autore del fallo decisivo è del terzino di origine israeliana, al centro di attacchi e tensioni per la sua scelta di giocare per la selezione palestinese

Domani

Gli incontri e i pedinamenti dei boss a Palermo

Filippo Ragusa e Giorgio Muratore hanno effettuato in locali di pertinenza di Letizia Lo Presti gli opportuni saggi per determinare il grado di purezza dell'eroina. Grandissimo significato, acquista l'appuntamento fissato per il pomeriggio del 14 febbraio 1980, poiché il Ragusa è certamente un emissario delle "famiglie" degli Usa ed il Muratore un semplice intermediario...

il nodo è come verificare l’età degli utenti

Macron contro i social ai minori. L’Italia lo segue, l’Ue si smarca: «Decidono singolarmente gli stati membri»

Dopo un fatto di sangue in Francia, l’Eliseo propone il divieto di uso delle piattaforme ai minori di 15 anni «se l’Unione europea non interverrà». In Italia la proposta di Zanella (Avs) rilancia il tema e spinge per uno stop sotto i 16. In tutto il continente ognuno procede per ordine sparsi, senza risultati concreti: il problema, dicono gli studiosi, resta l’educazione digitale

In dirittura d’arrivo il ddl space economy

Guerre spaziali per Salvini: il litigio Trump -Musk frena l’arrivo di SpaceX

Il disegno di legge che apre le porte a Starlink in Italia è pronto al via libera. Ora la rottura tra i tycoon mette in dubbio l’appalto. Un rebus per il leghista

PARTENZA DAL CAIRO VERSO RAFAH

Così il governo vuole boicottare la marcia per Gaza

Tra le delegazioni che parteciperanno anche quella italiana con 150 cittadini «preoccupati perché si sentono abbandonati dal governo», spiega la portavoce del movimento, a proposito della nota con cui la Farnesina chiarisce che non fornirà assistenza consolare ai cittadini. Un modo per disincentivare la partecipazione: per il diritto internazionale non si può negare a priori

l’intervista

Julian Nida-Rümelin: «La cancel culture sta cancellando proprio la sinistra»

Per il filosofo ed ex ministro della Cultura tedesco, la “identity politics” si sta rivelando una trappola: a sfruttarla è l’estrema destra. «Ripartiamo dall’universalismo»

Lo scontro in california, proteste anche in altri stati

Trump invia i marines a Los Angeles: la rivolta è uno spot politico

Il tycoon alza il livello del confronto, il governatore Newsom reagisce al «leader autoritario». La Casa Bianca scommette sul consenso fra gli americani delle politiche anti immigrazione

«la notte più lunga»

Bombe sull’Ucraina. L’Ue chiede sanzioni, Trump tentenna

Secondo Kiev, Mosca ha sferrato l’attacco peggiore di sempre. Al G7 Bruxelles proverà a coinvolgere gli Usa nelle contromisure

Domani

Assegno dopo assegno, si scopre la rete del grande traffico

 

Occorre adesso procedere all’esame delle risultanze probatorie riguardanti l’organizzazione palermitana che si occupa della produzione e dell'invio della droga negli Stati Uniti. L’episodio del sequestro dell’eroina ai fratelli Adamita ha consentito, in proposito, di acquisire molteplici informazioni e di individuare diversi personaggi responsabili di tale traffico

Domani

Ecco i chimici del clan dei marsigliesi che sbarcano in Sicilia

Gillet Albert, arrestato il 3 maggio 1980 all'aeroporto Fiumicino di Roma perché trovato in possesso di otto chilogrammi di eroina, aveva con sé tanti appunti e numeri telefonici e, dopo iniziale reticenza ha reso importantissime dichiarazioni sul traffico di stupefacenti, ampiamente riscontrate dalle dichiarazioni di Charlier Paul Eric e di Barbé Edgar