Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Domani

Il caso Albania, società civile e sicurezza

L’ascesa delle reti criminali albanesi e le loro alleanze con le mafie italiane impongono una risposta fondata non solo sulla repressione, ma sul sostegno strutturale alle comunità più esposte

Europa

Budapest, la polizia vieterà il Pride per «proteggere i bambini». Rischio scontri e denunce per chi scende in piazza

Politici italiani, attivisti e associazioni pronti a marciare comunque tra questi la segretaria del Pd, Elly Schlein, il dem Alessandro Zan e il M5s Alessandra Maiorino e numerose associazioni Lgbt italiane. Il Parlamento europeo denuncia la deriva autoritaria di Orbán e chiede alla Commissione di agire contro il divieto del Pride. E da Milano, alla vigilia, un evento di Milano Pride e Domani di solidarietà internazionale

Fatti

«Fondi in cambio di incarichi». Indagato per corruzione il presidente dell’Ars Galvagno

Il meloniano avrebbe pilotato in totale 300mila euro su due imprenditori che a loro volta avrebbero affidato incarichi ai suoi collaboratori. L’astro nascente della politica regionale sentito dal procuratore De Lucia, respinge le accuse

Mondo

Iran-Israele, Trump deciderà nelle prossime due settimane. Netanyahu: «La guerra favorirà il ritorno degli ostaggi»

Lo scontro tra Teheran e Tel Aviv si intensifica: l’Iran in mattinata ha colpito obiettivi civili nel sud di Israele anche con missili in grado di disperdere bombe a grappolo, mentre l’aviazione israeliana ha preso di mira infrastrutture strategiche nel cuore del programma nucleare iraniano. Il regime iraniano minaccia di chiudere lo stretto di Hormuz
Mondo

Azzardo, follia e riscatto: il mondo in ostaggio di Netanyahu e Trump

Il premier israeliano è riuscito nel prodigio di far passare l’attacco a Teheran come un atto di difesa, il presidente Usa gli si è accodato cercando di appuntarsi una medaglia mentre si sono aggravate drasticamente tutte le guerre che prometteva di far terminare in 24 ore. Ma che mondo nascerà sulle possibili ceneri dell'Iran prodotte da due leader che hanno scommesso tutto, gloria e reputazione perduta, sulla distruzione del regime iraniano? Chiedete a Putin e a Xi

Giustizia

Cassazione, il monito di Cassano: «Non abbandoniamo il nostro posto di guardia»

La Prima presidente Cassano ha convocato una Assemblea generale in Cassazione, alla presenza del Colle. Si è discusso della funzione “nomofilattica” della Corte e messe a fuoco le difficoltà attuali: tra attuazione del Pnrr, rischi di panpenalismo e legittimazione della magistratura.

Mondo

Trump lancia un «ultimatum definitivo». Negoziati con gli ayatollah? Sì, no, forse

La Guida suprema Ali Khamenei minaccia «conseguenze irreversibili» in caso di un intervento diretto americano. Macron propone un’iniziativa con i partner europei «per una soluzione diplomatica». E l’Iran lancia missili ipersonici. Il capo dell’Aiea, Rafael Grossi, ha smontato la narrativa del governo israeliano: «Non possiamo affermare che al momento in Iran ci sia uno sforzo sistematico per produrre un'arma nucleare»

il voto a Strasburgo

Soldi del Pnrr per la difesa: il Pd dice no, ma anche sì. Conte fa l’antimilitarista

L’ex premier incita la piazza di sabato contro «il partito dell’Europa militarizzata». Schlein in bilico. Ma in direzione e all’Assemblea dovrà affrontare il tema Nato

l’appello: «rispettate il diritto internazionale»

Il grande gelo diplomatico fra la Santa Sede e la coppia Netanyahu-Trump

Il pontefice ha lanciato un appello al rispetto del «diritto internazionale». E ha ribadito che «non dobbiamo abituarci alla guerra» per non correre il rischio di una «barbarie superiore a quella dei tempi passati». Il rapporto della Chiesa con Israele e con gli Usa si fa di giorno in giorno più difficile

in senato la norma sulla separazione delle carriere

Giustizia blindata. La riforma Nordio è immodificabile

La legge costituzionale va a tappe forzate. Ira di Pd, Avs e M5S. Voto finale entro il 26 giugno. Le toghe si preparano al referendum

il voto della camera dei comuni

Il Regno Unito si prepara a depenalizzare l’aborto

La Camera dei comuni ha approvato una modifica delle norme sull’Ivg in Inghilterra e Galles, che fa sì che le donne che interrompono una gravidanza al di fuori di ciò che permette la legge non possano essere perseguite penalmente

il governatore della calabria si autoassolve

Soldi europei e nomine, Occhiuto si difende: «Tutto a mia insaputa». Il procuratore Curcio: «Nessuna indagine telecomandata»

La conferenza stampa del presidente forzista indagato per corruzione. «Accuse? Inconsistenti. Le mie nomine? Sono soltanto dei ragazzi bravissimi»

FINZIONI

Ridere è un atto politico: il potere non sopporta la satira

Alla Fondazione Feltrinelli di Milano torna il festival “Satira, che peccato”. Tre giorni per riscoprire la comicità come gesto di dissenso, tra spettacoli, talk e mostre

cibo

Tra tendenze di mercato e crisi climatica: l’arrivo dei dealcolati e il futuro del vino

Meno alcol, più sostenibilità e nuove abitudini di consumo spingono il settore a ripensarsi. Tra mode, clima e lavoro, il vino cerca un nuovo equilibrio.

Fatti

Tutti i medici sono obiettori: a Caserta l’aborto non è un diritto

Da otto mesi l’unico ospedale pubblico della città, il Sant’Anna e San Sebastiano, ha sospeso il servizio di Ivg. Lo scorso 15 giugno, dopo le proteste delle associazioni, è stato assunto un ginecologo non obiettore che, a luglio, farà ripartire l’attività. Ma in Campania la situazione resta fortemente compromessa

Le testimonianze

Gli invisibili dei Cpr in Albania tra psicofarmaci e tentati suicidi

Autolesionismo, proteste, tentativi di suicidio. Almeno 45 episodi da quando il centro è entrato in funzione. Incrociando alcuni dati, si può stimare che il Cpr albanese abbia ospitato circa 80 persone negli ultimi mesi. Ma dati ufficiali non esistono e neppure i parlamentari possono averli

dopo il naufragio di un anno fa

La strage di migranti dimenticata di Roccella Jonica: ora le vittime hanno finalmente un nome

Vinta la battaglia legale degli avvocati di Asgi insieme ad alcuni dei familiari. Così a otto delle ventuno salme ritrovate nello Jonio è stata data un’identità

Domani

‘Ndrangheta e narcotraffico, reputazione e appartenenza criminale

La questione della reputazione come moneta da spendere nel mondo del narcotraffico solleva un altro problema, che spesso si perde nella narrazione di TV, giornali e forze dell’ordine, e cioè quello dell’appartenenza. Chi è davvero ‘ndranghetista e chi non lo è, nell’universo di calabresi che si impegnano nel narcotraffico?

IL FESTIVAL TAOBUK

Il clima e le soluzioni tampone, solo l’architettura ci salverà

Siamo prigionieri di un parossismo consumistico e ci illudiamo che sia sufficiente ripianare le nostre emissioni di CO2 piantando alberi, senza rinunciare a nulla, con soluzioni tampone. Non è accettabile. Occorre scrivere un’agenda del presente che sia uno strumento di evoluzione della società, perché dovrà incidere sui comportamenti, sulle scelte, sulla sensibilità

Il mese del Pride

Europa

Così Bruxelles e Budapest provano a svicolare il divieto di Pride di Orbán

Karácsony riprende l’idea della Commissione europea per evitare che la polizia blocchi la manifestazione del 28 giugno. Ma un escamotage non basta: von der Leyen e la sua squadra non utilizzano tutte le leve a tutela dell’ordinamento europeo

SILENZIO IN AULA

Ecco la legge per sabotare l’educazione sessuo-affettiva a scuola: potere di veto ai genitori e censura preventiva

Il leghista Rossano Sasso incardina alla Camera il disegno di legge Valditara che sposta l’autorità educativa dalle scuole alle famiglie. Nel testo s’impone il consenso scritto per ogni attività su sessualità e affettività, rafforzando il potere di veto genitoriale

intervista

Filippo Caccamo: «La maturità non è più quella di una volta. Noi docenti dovremmo insegnare il valore di una vita normale»

L’attore, regista e content creator racconta sui social, con ironia, azioni e reazioni di chi vive la scuola tutti giorni. Mentre oltre 500mila studenti iniziano la maturità, anche grazie a ChatGpt

I giochi del mediterraneo

Cantieri fermi mentre i costi aumentano: Taranto 2026 a rischio

La manifestazione inizierà tra un anno, ad agosto. Ma la Corte dei conti bacchetta il commissario fittiano, Massimo Ferrarese: «Lavori ancora non iniziati per alcune opere previste»

L’amico di Angelucci alla Covip

La non risposta di Calderone, Pepe resta in sella

La viceministra Bellucci cita tra i requisiti la consulenza in una società di proprietà di un amico di Pepe. Ma si occupa di sanità, non di previdenza 

il presidente della calabria indagato per corruzione

Occhiuto si difende in tv. E dimentica i fondi «distratti»

La versione del governatore a “Quarta Repubblica”. Gli incarichi al fedelissimo e agli altri ex soci. Il silenzio sul progetto europeo. Tutte le criticità 

summit canadese

G7, Trump dimentica Kiev ma i leader europei appoggiano il «lavoro sporco» in Iran

Nonostante vengano abbandonati sull’Ucraina, i capi di stato e di governo si impigliano sempre di più nel conflitto mediorientale andando al traino di Trump e Netanyahu. Quello con l’Iran – arriva a dire Merz – «è il lavoro sporco che Israele sta facendo per tutti noi» 

Domani

Trame 14, nel ricordo di Giancarlo Siani

Trame non è solo un festival, la sua storia è lì a ricordacelo. È l’insieme di esperienze di lotta e resistenza attiva in prima linea contro la ‘ndrangheta. Il festival dura cinque giorni, ma il lavoro di chi lo organizza (la fondazione e l’associazione antiracket) prosegue tutto l’anno nei luoghi della città, assieme a chi fa imprese, assieme agli studenti delle scuole locali

Domani

Francesco Ferlaino, un omicidio senza colpevoli e senza memoria

Il 3 luglio di cinquant’anni fa, a Lamezia Terme, in pieno giorno, fu ucciso il giudice Francesco Ferlaino, Avvocato Generale dello Stato presso la procura di Catanzaro. I proiettili lo raggiunsero alla schiena davanti al portone della sua abitazione. Ferlaino era una figura apicale nel sistema giudiziario calabrese. Eppure la sua morte è rimasta senza colpevoli e senza memoria