Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Cibo

La battaglia del bergamotto: tutele vs concorrenza

Due marchi, un solo frutto: tra consorzi, ministeri e ricorsi legali si gioca il destino del bergamotto calabrese

Da Maga a Miga

Raid mirati o regime change: sull’Iran Trump l’egotista cambia idea e punta sul caos

Il presidente passa dagli strike chirurgici alla capitolazione del regime. I suoi lo contengono. Nella ricostruzione delle decisioni, l’invincibile voglia di protagonismo prevale sui calcoli  

Il rischio escalation preoccupa il mondo

La ritorsione dell’Iran: missili “telefonati” su basi Usa. E Israele colpisce i simboli del regime

Gli ayatollah lanciano missili sulle basi militari americane in Qatar. Ma “avvertono” prima per evitare vittime e danni. Nessun morto. Israele colpisce il quartier generale dei Pasdaran e il carcere di Evin. Il ruolo di Mosca

budget da 10 milioni di dollari per tre giorni di feste

Il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia, una città che non ha più voce in capitolo su sé stessa

Sempre più teatro in affitto per le celebrazioni dei super ricchi, la città lagunare divenuta ormai punta di diamante della turistificazione globale si svuota, protesta e rischia di perdere la possibilità di decidere del proprio futuro. La comunità è divisa, tra chi attacca l’amministrazione Brugnaro per aver abdicato a qualsiasi politica di residenzialità pubblica e chi considera eventi simili come una grande opportunità. Intanto sull’elezione del sindaco conta sempre di più chi vive sulla terraferma

le conseguenze del fallimento del colosso delle costruzioni

Crac Condotte, così Giorgetti “salvò” i bancarottieri

Un suo decreto impedì di estendere l’amministrazione straordinaria ai patrimoni di Isabella Bruno Tolomei. Il documento è rimasto finora inedito e ha penalizzato i creditori, proteggendo i signori del calcestruzzo

finzioni

Breve storia della satira: istruzioni per l’uso

Cos’è la satira? Un affare complicato, spesso frainteso, che diverte il pubblico e infastidisce il potere. Attraverso le epoche, oggi sopravvive come oggetto di dibattito più che come pratica viva. Un excursus semiserio tra equivoci storici e verità scomode

Mondo

La minaccia di chiudere Hormuz. Per l’Iran sarebbe un suicidio

Impedendo il passaggio delle petroliere l’Iran bloccherebbe il flusso di greggio da Arabia Saudita, Iraq, Iran, Emirati, Kuwait. La sola minaccia è bastata per far crescere i prezzi del greggio. Da non sottovalutare il ruolo della Cina. E Rubio chiede aiuto a Pechino

Domani

“Visioni Civiche”, l’arte per raccontare storie criminali

Visioni Civiche racconta storie criminali e giudiziarie legate a opere d’arte confiscate a figure centrali della criminalità organizzata. Collezioni di immenso valore, che includono artisti come Giorgio de Chirico, Antonio Ligabue e Lucio Fontana. È un racconto che interroga, scuote, ma soprattutto amplia il punto di vista

Italia

Meloni alla Camera: «Prioritario il cessate il fuoco a Gaza. La reazione israeliana sta diventando inaccettabile»

La premier a Montecitorio per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo: «Nessun aereo militare americano è partito da basi italiane» verso l’Iran, ha specificato, «e l’Italia non ha preso in alcun modo parte al conflitto»

STORIA DI UNA BATTAGLIA IDEOLOGICA

Dal Family day al “consenso informato”. L’obiettivo è la sorveglianza educativa

Il Ddl Valditara in discussione alla Camera vieta l’educazione sessuale nelle scuole primarie e subordina ogni attività su questi temi alla valutazione dei genitori nelle scuole secondarie. Così il governo realizza un programma reazionario, ideologico e anti-scientifico in nome della lotta al “gender” nelle scuole

Cultura

Addio ad Arnaldo Pomodoro. Lo scultore visionario oggi avrebbe compiuto 99 anni

La scomparsa ieri, nella sua casa in Romagna. La Fondazione che porta il nome dell’artista: «il mondo dell'arte perde una delle sue voci più autorevoli e lucide»

LEZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE – 3

Neuroni, segnali e probabilità: così il computer imitò il cervello

Le reti neurali rappresentano il cambio di paradigma che condurrà all’Ia di oggi. Dai segnali binari del modello MP a quelli “pesati” del percettrone di Rosenblatt, ecco la loro evoluzione nella storia

VIA DAL PAESE PER LA GUERRA

La grande fuga dall’Iran e verso la Turchia, ma Ankara non vuole altri rifugiati

Le guardie di frontiera segnalano un aumento di ingressi, il valico di Bazarkan è affollato. Come si paga e quanto: fino alla costa il prezzo è di 1800 dollari. E gli afgani tornano a Kabul

un trentennio dimenticato

Gli anni straordinari dell’Informatica Olivetti: una storia da riscoprire

Il nome e il brand sono sempre molto famosi. Sembra, tuttavia, che la conoscenza si fermi, per i più, alla metà degli anni Sessanta, lasciando in ombra un trentennio di innovazione tecnologica che ha collocato l’Italia all’avanguardia nell’informatica mondiale

una svolta con effetti globali

Il «martello» usato da Trump contro l’Iran manda in frantumi l’ordine internazionale

L’operazione Midnight Hammer colpisce i siti nucleari iraniani ma avrà effetti di lungo raggio su tutto l’assetto internazionale, compromettendo ulteriormente il rules-based order. Teheran chiama in soccorso Putin e minaccia di chiudere lo stretto di Hormuz. Ue inerme

Trump si rimangia le promesse sulla guerra

L’improbabile missione di Vance: far ingoiare la guerra all’America

C’è un’ironia diabolica nel fatto che sia toccato a lui, un ex marine che ha combattuto le “forever wars”, spiegare al mondo Maga in subbuglio che questo attacco è diverso. O forse mandarlo avanti è un supremo test di fedeltà chiesto alla voce più critica. Le differenze con gli interventi in Afghanistan e Iraq. I sondaggi contro. Il voltafaccia dei fedelissimi

areale

Evviva la transizione, le aziende all’Ue: «Non vogliamo sconti»

Trentanove imprese (di cui diverse italiane) hanno scritto all’Europarlamento per chiedere di non allentare gli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità

in difesa degli istituti montani

Le scuole dei piccoli centri sono un valore per il Paese, lo dice anche il Consiglio di Stato

Nelle aree montane, gli istituti possono essere chiusi solo in casi eccezionali. Uncem: «La sentenza dimostra che per affrontare il calo degli studenti non si possono usare logiche vecchie e basate solo sui numeri»

Didattica identitaria

Il Po non basta più: tutta la geografia che non insegniamo

In un’Italia sempre più plurale, la geografia scolastica resta legata al modello dello stato-nazione. Ma il mondo è cambiato, e la mappa va aggiornata: serve un sapere capace di leggere fuori dai confini

reportage

A caccia di mine in Ucraina: un quinto del paese a rischio

Secondo le Nazioni unite il 23 per cento del territorio nazionale è a rischio potenziale di contaminazione. La ong Danish Refugee Council fa operazioni di demining e corsi nelle scuole dell’oblast di Kharkiv per sensibilizzare i cittadini

Mondo

Trump, "distrutti gli impianti nucleari iraniani chiave"

Il presidente degli Stati Uniti: "Spettacolare successo militare"
Mondo

Netanyahu, "decisione Trump coraggiosa, cambiera' la storia"

Il premier israeliano ringrazia il presidente degli Stati Uniti
gli scontri digos-squadra mobile. Voci su un avvicendamento al vertice

Giambruno, servizi e vitalizi: così il capo della polizia Pisani è rimasto isolato

Tensioni per la gestione dell’inchiesta sui due uomini vicino all’auto dell’ex compagno della premier. Il capo della polizia ha perso la fiducia di Chigi e del Viminale. Nemmeno il suo sponsor Salvini lo difende

“stop rearm europe”, la manifestazione a roma

Sdraiati in strada contro guerra e riarmo: il Pd non c’è, ma firma la mozione con Conte

Tra accuse al governo Meloni e bandiere della pace e della Palestina, M5s e Avs hanno preso posizione contro il riarmo, la strage di Gaza e la devastazione di tutte le guerre. Il Nazareno ha evitato la piazza, ma ha sottoscritto l’appello contro la cooperazione militare con Israele

Domani

Quando l’impegno civile si fa arte. Le mostre a Trame Festival

Fotoreportage, graphic journalism e arte contemporanea per Trame 14 a Lamezia Terme.

Domani

Dal tribunale alla scuola, vent’anni di lotta al racket a Lamezia Terme

Nei primi anni Duemila, Lamezia era soffocata da una 'ndrangheta pervasiva. Il pizzo rappresentava una tassa parallela, imposta con la forza e pagata da piccoli negozianti come da grandi imprenditori. La città portava addosso le ferite di una lunga scia di sangue. Undici le vittime innocenti della criminalità organizzata, per molte delle quali non si è ancora ottenuta piena giustizia