Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Italia

«Le battaglie del governo contro le ong non hanno senso»

Caritas e chiese evangeliche spiegano: «La rotta Italia-Tunisia è più sicura e ormai ha preso il posto di quella libica. Le ong ci hanno mostrato cosa succede nel Mediterraneo, il governo ha perso tempo»

Italia

Troppo pochi, troppo tardi, troppo complicato: ecco il click day per il decreto flussi

Ieri era il click day per “accaparrarsi” gli 82.705 lavoratori non comunitari che dovrebbero arrivare in Italia, di cui 44 mila stagionali ripartiti tra settore turistico alberghiero e agricoltura con 22 mila assegnati già Coldiretti, Cia e altre associazioni datoriali. Il risultato: le domande erano il triplo dei posti dopo appena un’ora. Coldiretti chiede già un decreto bis. Tutti dicono che i numeri non bastano. E quante di questi sono regolarizzazioni? 

Mondo

Lo sciopero dei trasporti paralizza la Germania

Lavoratori e sindacati di ferrovie, aerei e trasporti chiedono un aumento salariale a fronte dell’inflazione. Lo sciopero ha creato disagi al paese e durerà ventiquattr’ore. 

Inchiesta

Delibere per imprenditori amici e rapporti pericolosi: le carte segrete sul sistema De Luca

Elly Schlein ha detto di voler arginare il potere dei cacicchi e delle clientele all’interno del Pd. Il caso di Salerno è emblematico. Il presidente della Campania è stato sindaco per 17 anni e ancora oggi, come mostrano i documenti giudiziari, continua a esercitare il suo potere. Per rinnovare il partito davvero, Schlein dovrà smontare questa rete

Mondo

Scozia, il partito nazionalista sceglie Humza Yousaf. Sarà lui il premier

La conferma a primo ministro dopo il voto (scontato) dei parlamentari martedì. Ha vinto il candidato più in continuità rispetto a Nicola Sturgeon

Italia

La commissione Ue chiederà di «migliorare il soccorso» alla guardia costiera libica dopo gli spari su Ocean Viking

La Ong Sea Watch ha visto la scena dall’alto e un audio testimonia lo scambio con l’Italia: «Stanno sparando», dice una responsabile della Ong chiedendo il supporto dell’Italia. «Grazie per l’informazione, abbiamo ricevuto la sua mail», risponde l’addetta al coordinamento marittimo

Italia

Tutti i favori di Forza Italia ai «coetanei di Berlusconi»

Forza Italia è diventata il partito politico più attivo nella difesa delle istanze degli anziani, zoccolo duro dell’elettorato azzurro. L’attenzione si articola in molte iniziative, dal club dei seniores alle difese in parlamento

Da non perdere

Cultura

ChatGpt, il mistero dell’intelligenza è che a volte gli uomini non la usano

ChatGpt e simili impressionano per elaborazione e qualità della lingua, ma non hanno i tratti che gli stoici attribuivano all’intelligenza: la capacità di vedere a volo d’uccello, saltando passaggi e cogliendo nessi impliciti

Giustizia

Caso Cospito, il tribunale di sorveglianza rifiuta i domiciliari

I giudici del tribunale di sorveglianza di Milano hanno rigettato la richiesta presentata dall’avvocato difensore di Alfredo Cospito: l’anarchico in sciopero della fame resterà al 41 bis nel reparto protetto dell’ospedale San Paolo

Cultura

Ma davvero la tecnologia è la nuova religione? Risposta a Chiara Valerio

Nel suo ultimo libro Chiara Valerio argomenta la sovrapposizione fra tecnologia e religione con l’analogia, che notoriamente permette di andare un po’ dove si vuole. Ma alla prova della logica la tesi non tiene

la newsletter paneuropea #24

European Focus 24. Libertà di informare

L'iniziativa di Domani, Libération, Tagesspiegel, El Confidencial, Hvg, Gazeta Wyborcza, Delfi, Balkan Insight e n-ost vuole vitalizzare il dibattito pubblico e la democrazia europea. La ventiquattresima puntata è dedicata a Domani e agli attacchi alla libertà dei media. La newsletter paneuropea esce ogni mercoledì ed è gratuita. Iscriviti qui

Domani

Quei fratelli della “Cinque Martiri” un po’ troppo vicini alla ‘Ndrangheta

Nella Loggia “I Cinque Martiri” di Locri su un totale di 75 soggetti, sono emersi 18 massoni con elementi indicativi di una loro appartenenza, riconducibilità o contiguità alla ‘ndrangheta. Nella loggia di Brancaleone, cioè la “Vincenzo De Angelis” sono stati censiti 21 iscritti, quasi la metà di essi dipendenti pubblici...

Domani

I segreti di Gerace e quei tesserati calabresi con precedenti per mafia

Su venti associati, tra membri allora attivi e bussanti, cinque risultano collegati con soggetti con precedenti per mafia e, talvolta, anche per traffico di stupefacenti, altri due, invece, pregiudizi per riciclaggio di proventi illeciti ed uno per estorsione. Altri tre annoverano precedenti di polizia per associazione di tipo mafioso, omicidio volontario, estorsione...