Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Domani

Palermo, le stragi e l’omicidio di Boris Giuliano

Palermo, un immenso agglomerato umano dove si incrociano e si sfiorano tutte le corruzioni, le prepotenze, le trattative, gli intrighi: una confluente obbligatoria per tutti i canali di potenza; una capitale dove tutto sembra accadere con una sonnolenza faraonica, e dentro invece è sconvolta da una inesauribile violenza

Fatti

Ceci per la spiritualità, fave per la gratitudine

I legumi sono protagonisti delle tradizioni culinarie natalizie e di Capodanno in diverse culture, simbolizzando prosperità, fortuna e abbondanza. Ad esempio In Italia le lenticchie con cotechino sono un piatto emblematico, mentre nei Caraibi c’è il "rice and peas" e negli Usa la zuppa di fagioli occhio nero.

Mondo

I primi decreti di Trump: dalla pena di morte federale all’addio all’accordo di Parigi

Il 147esimo presidente degli Stati Uniti, nel giorno del suo insediamento, ha siglato i primi ordini esecutivi, stabilendo le priorità della sua amministrazione: ha revocato 78 leggi emanate dal predecessore, Joe Biden, ha ritirato gli Usa da accordi internazionali come quelli di Parigi e l’Oms. Numerosi gli interventi sull’immigrazione
cosa aspettarsi

Radicale, sovranista, autoritario: il Trump II sarà peggio del primo

America first: l’allineamento dei poteri e le sue prime parole fanno presagire che la seconda amministrazione Trump sarà ancora e lacerante per la democrazie statunitense di quella precedente. Ma gli ostacoli non mancheranno: a cominciare dall’incostituzionalità di molti dei suoi ordini esecutivi

Fatti

Ad aprile riparte il Frecciarossa Parigi-Milano

Al via da giugno anche il Frecciarossa Parigi-Marsiglia. Le novità fanno parte del piano strategico 2025-2029 del Gruppo Fs

La guerra dei binari

La post-verità di Salvini sui treni: sabotaggi fantasma per salvarsi. Oggi atteso in aula

Il vicepremier rilancia le ipotesi di manomissioni sulla rete ferroviaria per ribaltare la realtà. Così la propaganda leghista ha instillato dubbi sui motivi dei disagi e dei ritardi degli ultimi mesi. Ora va in aula a riferire in parlamento

La conferenza stampa

Parlamento lento: la Consulta non aspetta le camere e nomina Amoroso presidente

Mancano ancora i quattro giudici nominati dal parlamento, ma il tempo "di cortesia” è finito e la Consulta ha scelto il nuovo presidente. Che annuncia le nomine per questa settimana

La Consulta boccia il quesito

Autonomia differenziata, il referendum non si farà, Zaia esulta

I giudici dicono no alla consultazione sulla riforma. Via libera a Jobs act e cittadinanza. Delusione della Cgil e delle associazioni. Il Pd: «Ora la Lega non tenti furbate»

l’unica leader europea

Meloni la pontiera. Ma il feeling con Trump non aiuterà l’Europa

La leader userà la strategia del ponte già collaudata in Ue coi Popolari, che sicuramente sarà utile a lei. Ma la nuova internazionale conservatrice sgretolerà il progetto europeo

il fronte mediorientale

Israele libera 90 palestinesi. A Gaza rabbia contro Hamas

Dopo il rilascio di tre ostaggi israeliani, come previsto dagli accordi, anche i prigionieri palestinesi hanno riabbracciato le loro famiglie. In Cisgiordania la festa è stata macchiata dalle violenze dei coloni. A Gaza in molti sono arrabbiati per un’intesa arrivata troppo tardi. E adesso temono che l’organizzazione possa far saltare la tregua

l’inauguration day

Dio, patria e deportazioni: Trump “abolisce” gender e green deal

Con un discorso messianico, il tycoon si è insediato per un secondo mandato in cui promette di vendicare il «tradimento» del popolo. Gli ordini esecutivi iniziano a picconare le basi della struttura democratica Usa. Nel mirino immigrati, persone non binarie e il deep state

L’intervento del capo della cei

Zuppi “benedice” i cattolici in politica: un segnale a Ruffini

Il presidente dei vescovi ha collocato l’impegno dei credenti nel solco della dottrina sociale della Chiesa, ma, per ora, non si parla di un nuovo partito. Benedizione di fatto ai fan del centro. A metà febbraio a Roma si svolgerà la “costituente” degli amministratori locali cattolici. Intanto definisce le priorità sociali del paese: lavoro precario, casa, sostegno alle famiglie, diritti e integrazione per i migranti

i Nuovi interrogatori

Il detective, l’hacker e gli spioni di Milano: il filone romano ora agita servizi e politica

Il fascicolo nella Capitale è ancora aperto: la procura sta investigando sul gruppo “Fiore”, concorrente del team guidato da Gallo. I pm romani sono volati nel capoluogo lombardo per interrogare i due indagati principali dell’inchiesta sulla società del manager Pazzali

L’INTERVISTA

Casu (Pd): «Sabotaggi ai treni? Guai a parlarne senza elementi, il rischio è attivare chi cerca visibilità»

Il deputato Pd: fin qui Matteo Salvini ha negato il caos nelle ferrovie, ora ha cambiato strategia. Ma se è diventata una questione di sicurezza nazionale, ne deve rispondere Piantedosi. E il ministro delle Infrastrutture non può rimuovere il fatto che la rete non sta funzionando.

sondaggio tra 1.400 esperti

Dall’economia all’ambiente, l’Occidente che ha paura di Trump

Dalle questioni economiche, al cambiamento climatico fino a passare per la risoluzione dei conflitti internazionali, cosa si aspettano oltre 1380 esperti provenienti da 125 paesi sugli effetti della seconda amministrazione targata Trump

Mondo

La criptovaluta di Trump macina record e la moglie Melania lancia la sua: conflitti di interessi e rischi per gli investitori

Si chiama $TRUMP ed è la moneta digitale lanciata poche ore prima dell’insediamento dal presidente. Ed è lui a guadagnare in prima persona dalla sua crescita esponenziale. Ponendo non solo evidenti problemi etici, ma anche dubbi sulla sua legalità

Fatti

Bolzano, sessant’anni di abusi nella chiesa: 67 i casi accertati nel rapporto della Diocesi

Presentato uno studio indipendente sugli abusi sessuali nella diocesi altoatesina commessi tra il 1963 e il 2023. 24 i sacerdoti coinvolti e 59 le vittime. Di queste il 51 per cento sono di sesso femminile tra gli 8 e i 14 anni. Il rapporto nell’ambito del progetto triennale «Il coraggio di guardare»

Giustizia

La Corte costituzionale boccia il referendum sull’autonomia: «Inammissibile»

Sulla decisione ha pesato anche la recente sentenza costituzionale sulla stessa legge sull’autonomia differenziata, che di fatto ne ha smantellato l’impianto. «La Corte ha rilevato che l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari»

il festival

Niente monologhi, niente rime cattive: il Sanremo anti sismico di Carlo Conti

Al suo ultimo festival vinse una canzone che citava Eraclito, Buddha, il Nirvana, perfino Karl Marx. Gabbani volò con Occidentali’s Karma all’Eurofestival che si sarebbe tenuto a Kiev. In otto anni è cambiato il mondo. Governava il Pd, oggi FdI che nel 2017 aveva 12 deputati e un senatore. In questo nuovo paradigma che un po’ naviga e un po’ scansa, il conduttore ha preso le sue precauzioni per non restare travolto

un esperimento unico nel suo genere

L’antropologa Elena Bougleux: «In Antartide non ci sono persone, ma da qui studiamo le malattie»

Su una penisola nella baia di Terra Nova c’è la stazione di ricerca Mario Zucchelli dove lavora Elena Bougleux. L’antropologa culturale partecipa a un progetto che studia la trasmissione orizzontale del microbioma umano

La campagna

Contro il costrutto dell’alienazione parentale per liberarci dalla violenza maschile contro le donne

I costrutti falsati scientificamente, come l’alienazione parentale e i suoi derivati, sono una delle armi più potenti, usate negli ultimi 20 anni, per contrastare la lotta alla violenza di genere. È stata presentata la campagna contro l’uso della Pas nei casi di affido di minori, quando le donne denunciano la violenza dei partner

Fatti

Torna il premio Roberto Morrione, c’è tempo fino al 26 gennaio per candidarsi

L’associazione Amici di Roberto Morrione ha deciso di prorogare di una settimana il termine per la partecipazione al bando del premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo. Due sono le categorie in concorso: video inchiesta e radio –podcast d’inchiesta

case come bombe pronte a esplodere

Una città costruita per bruciare? Gli incendi di Los Angeles tra incuria, crisi climatica e urbanistica da rivedere

Esiste un ciclo naturale dei roghi: è normale che ci siano, hanno una funzione rigenerante, garantiscono la riproduzione di alcune specie. Per questo lì in mezzo non bisognerebbe abitare. Soprattutto in un periodo storico in cui la crisi climatica peggiora la situazione. Per capire cos’è successo in California c’è da interrogarsi sulla sua posizione geografica e sulla conformazione urbanistica, con case che diventano scatole infiammabili

kiev rivede i suoi obiettivi con l’arrivo del tycoon

Svolta “realista” in Ucraina: Zelensky ora è costretto a pensare alla tregua

La leadership ucraina pronta ad accettare il congelamento del conflitto. E Putin invia un segnale al presidente Usa: «Siamo aperti al dialogo»

CIBO

La mixology sta cambiando anche gli hotel

La rivoluzione dal basso che ha cambiato il consumo di alcolici e la miscelazione, sta influendo anche sugli hotel di lusso e i loro bar che si rinnovano e assumono bar manager di nuova generazione

Mondo

Trump: «L'età dell'oro inizia adesso. Sono stato salvato da Dio per rendere gli Usa un grande paese»

Trump e il vicepresidente J. D. Vance hanno prestato giuramento a Capitol Hill. «Da oggi in poi il nostro paese sarà prospero e rispettato in tutto il mondo. Sarà invidiato da tutto il mondo e non consentiremo a nessuno di trarne beneficio. Ogni giorno della presidenza metterò l'America in prima posizione: America first», ha detto durante il suo discorso. Il 20 gennaio è il «giorno della liberazione», ha aggiunto
Economia

Di chi sei figlio? In Italia il 60 per cento della ricchezza estrema è ereditata

Se nel mondo circa un terzo delle fortune dei miliardari deriva dalle famiglie, nel nostro Paese va ancora peggio. Anche perché, come si capisce dall’ultimo report sulle disuguaglianze di Oxfam, la crescita occupazionale post pandemia non cancella le debolezze strutturali del mercato del lavoro

L’intervista a Che tempo che fa

Cecilia Sala: «In carcere in Iran mi hanno interrogata incappucciata con la faccia al muro»

La giornalista italiana, detenuta nel carcere di Evin a Teheran per 21 giorni a partire dal 19 dicembre, ha raccontato a Che tempo che fa alcuni dettagli sulle sue condizioni di detenzione. Dagli interrogatori bendata ai contatti indiretti con Elon Musk

CIBO

A Como l’overtourism si riflette nei prezzi dello Spritz

Sul lago di Como, il costo dello spritz, a causa dell’overtourism, è aumentato drasticamente. L’app Spritzindex, attraverso una mappa digitale, segnala i prezzi bar per bar.

L’attivista di Extinction Rebellion

Altre accuse alla polizia dopo Brescia: «Anch’io spogliata e costretta a fare piegamenti. In questura per ore senza acqua né cibo»

La denuncia di Valentina, un’altra attivista di Extinction Rebellion perquisita lo scorso luglio dopo una manifestazione a Bologna contro il G7: «Denudata in un bagno della questura sporco e nauseabondo». Il legale: «Tante incongruenze negli atti»

Mondo

Israele rilascia 90 prigionieri palestinesi, inizia il secondo giorno di tregua a Gaza

Tel Aviv, a seguito della liberazione delle tre ragazze ostaggio di Hamas, ha rilasciato 69 donne e 21 minori palestinesi, provenienti dalla Cisgiordania e da Gerusalemme, accolti da una folla esultante. Dall’inizio della tregua, sono entrati nella Striscia 630 camion di aiuti umanitari
Europa

Gli studenti serbi protestano contro Vucic, mentre i servizi spiano gli attivisti

Ogni giorno con proteste in tutta la Serbia si chiede giustizia per le 15 persone morte nel disastro di Novi Sad. Il presidente accusa «attori stranieri», mentre l’intelligence mette sotto controllo i telefoni degli attivisti

Mondo

Oltre le fake news, ecco perché Panama è anche un po’ cinese

Mentre Trump rispolvera in chiave aggressiva la dottrina Monroe, lo stato centramericano ha smentito la fake news sulla presenza di soldati cinesi a controllare il Canale. Ma gli affari di Pechino sono ben radicati nel continente

l’evento alla gnam di roma

Piovono soldi sulla mostra sul futurismo, altri 120mila euro da palazzo Chigi

Per la mostra il dipartimento del ministro dello Sport Abodi ha concesso un finanziamento a Magna Carta. La fondazione di Quagliarello ha usato le risorse per gli incontri organizzati da l vignettista meloniano Osho 

Domani

Storia di Gaetana, la doppia vita in Sicilia e in Germania

«Il funzionario del consolato mi venne a trovare in ospedale il giorno prima di partire per la Sicilia. Un giovanotto con gli occhiali, molto educato: “Signora, lei è venuta in Germania per esercitare la prostituzione, e questo è vietato. Ora cosa intende fare…?”. “Voglio tornare a esercitare la prostituzione in Sicilia!” Mi strinse la mano tutto contento: “Brava!”»

Domani

Il vedovo di Montevago, tra le macerie il mistero della moglie scomparsa

«Quella notte del terremoto ci dovette essere una famiglia che tirò fuori dalle macerie una donna che stava morendo e se la portarono appresso. Scappavano, scappavano ma la donna morì per la strada ed allora invece di portarsi il cadavere appresso oppure fermarsi a custodirlo, com’era il loro dovere, lo abbandonarono in mezzo alla campagna e i maiali se lo mangiarono!»