Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Domani

Ma quanti erano davvero gli iscritti alla P2?

Emerge l'impossibilità concreta di stabilire con certezza la consistenza della comunione massonica di Palazzo Giustiniani, nonché di avere dati certi sulle affiliazioni massoniche di molti iscritti alla Loggia P2, perché non è stata trovata in possesso di tali organizzazioni nessuna forma di documentazione certa, sulla tipologia del registro dei soci nelle società commerciali

Mondo

Il tema della salute deve essere al centro delle elezioni americane

La salute complessiva delle popolazioni dipende più dalle condizioni economiche e sociali che dai progressi della medicina. La rivista dell’Associazione dei medici americani lancia un appello ai ricercatori perché producano dati rigorosi su questi temi come contributo al dibattito per le elezioni

Italia

Meloni, prima il gelo poi apre la Camera per le esequie di stato per Napolitano

FdI sospende le celebrazioni di un anno di governo e ostenta cordoglio per rimediare alla figuraccia della premier. Funerali a Montecitorio, attese autorità anche internazionali

Italia

Sempre dalla parte della Costituzione, le lezioni dei due mandati di Napolitano

Vero protagonista senza smanie di protagonismo, l’ex presidente ha sempre agito in maniera coerente con la Carta. Durante i suoi anni al Quirinale ci ha lasciato molti importanti insegnamenti costituzionali, di politica e di europeismo

Dati

Il mondo alla deriva: cresce la paura globale per povertà e violenza

A livello globale sono in crescita, invece, le preoccupazioni per l’aumento della violenza e della criminalità. Il tema è salito al secondo posto nella classifica delle tensioni, con un +6 per cento rispetto all’autunno 2022. Nel nostro paese l’apprensione sul tema è praticamente raddoppiata

Fatti

Il boss Messina Denaro è in coma irreversibile

L’ultimo degli stragisti, arrestato all’inizio dell’anno, è malato da tempo. I familiari hanno deciso di sedarlo ed è entrato in coma. I medici stanno valutando la sospensione dell'alimentazione forzata con il sondino 

Italia

Addio a Napolitano, martedì funerali di stato e lutto nazionale. Fratelli d’Italia rinvia tutti gli impegni

Domenica mattina sarà predisposta la camera ardente in Senato, mentre fino al giorno dei funerali le bandiere degli edifici pubblici saranno esposte a mezz’asta. Dal partito di Giorgia Meloni annunciano che saranno rinviati tutti gli eventi di una settimana, compresa la convention di domenica

Italia

Le reazioni dei leader internazionali alla morte di Giorgio Napolitano

Dagli Stati Uniti a Bruxelles i leader internazionali hanno omaggiato la sua figura politica ed espresso condoglianze al popolo italiano

Italia

Landini al governo: «Cgil sotto attacco. Siamo noi a vigilare su di voi»

Il leader del sindacato si sente al centro di un «attacco politico. Mai successo». Con l’esecutivo incontri «inutili». Poi denuncia i numeri del fallimento dell’esecutivo e annuncia il ricorso contro il nuovo Cnel che fa dimagrire la rappresentanza dei sindacati confederali

Italia

Il partito e lo stato. Le due case di Giorgio Napolitano

«Per me Roma è Montecitorio, il parlamento è stato la mia prima e più grande casa e lo è rimasto per decenni», ha scritto l’ex presidente della Repubblica. Il Pci e il parlamento. Napolitano è stato il punto di congiunzione, il volto del Pci come altro partito-stato, oltre alla Dc

Italia

Napolitano, le reazioni del mondo politico. Mattarella: «Sempre fedele alla Costituzione»

La politica si stringe alla famiglia di Giorgio Napolitano per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica. Tra i primi a esprimere cordoglio la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e l’ex premier Mario Draghi: «Ricordo il suo impegno per l’Europa»

Italia

La procura contro il presidente, storia di una guerra nello stato

Le telefonate fra Giorgio Napolitano e l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino nell’inchiesta sulla trattativa stato-mafia. L’ira del Presidente che ha investito la Corte Costituzionale per risolvere “il conflitto di poteri”. Telefonate distrutte o forse no. Il giallo della duplicazione

Economia

La battaglia sulla rete unica, salta l’ad di Open Fiber Rossetti

Dopo mesi di frizioni con il sottosegretario Butti, il capo dell’azienda di Cdp perde il posto. In pole per la successione l’ex Acea Gola. Entro il 30 settembre l’offerta del fondo Kkr a Tim

Italia

È morto Giorgio Napolitano, il riformista che non volle strappare con Berlinguer

Se ne va l’ultimo dei grandi comunisti. Che in realtà fu il primo: ad andare negli Usa, a fare il ministro dell’interno, a credere nell’Europa. Sulla scala mobile e sul rapporto con il Psi il dissenso con il suo segretario fu grande. Ma la lettera di dimissioni da presidente dei deputati non fu mai consegnata. 

Le inchieste di Domani

Mondo

Manovre elettorali e ricatti politici, così si muove la macchina di Trump

A fari spenti la corrente più estrema del partito sta modificando le regole elettorali delle primarie in diversi stati e tiene in scacco il Congresso per facilitare la vittoria dell’ex presidente alle primarie. E sta anche riuscendo a limitare il potere dello speaker della Camera

Fatti

Gli egittologi in difesa di Christian Greco: «Prima di parlare, andate al Museo Egizio»

Una lettera aperta con 92 firmatari, appartenenti alla comunità scientifica e accademica italiana e internazionale, supporta il direttore attaccato dalla Lega nei giorni scorsi, nei contorni di una polemica della destra che risale ancora al 2018. Nel 2024, l’istituzione compirà 200 anni

Mondo

Xi “ripulisce” l’immagine di Assad e continua l’espansione cinese in medio oriente

Il dittatore siriano in Cina chiede investimenti per la via della Seta e cerca legittimità dopo oltre dieci anni di massacri in patria e sostanziale isolamento all’estero. Finora Pechino ha aiutato Damasco soltanto mettendo il veto nel Consiglio di sicurezza, ora usa la relazione per espandere la sua influenza nella regione

Ambiente

Il Regno Unito è diventato un laboratorio del conflitto su ambiente e clima

Questo è il numero 138 di Areale, la newsletter su ambiente e clima di Domani a cura di Ferdinando Cotugno. Questa settimana parliamo di poesia, del Regno Unito come laboratorio di populismo climatico, di inquinamento, di tribunali

Cultura

Il fango, la strada e le rocce. Le tre bici di van der Poel per le sue tre vite

È il più forte corridore di classiche su strada. Ha vinto quello che era sempre sfuggito a suo nonno, il leggendario magnifico perdente Raymond Poulidor. Ma soprattutto non si ferma mai

Cultura

Il viandante d’oggi tra tecnica e libertà

Per l’autore la tecnica, da mezzo, è diventata fine, e si è trasformata in un tiranno. L’unico rimedio è la fuga. Sembra quasi che l’essere umano, senza la scienza, possa avere un che di apprezzabile. Ma non è così

Giustizia

Nessun ragazzo è irrecuperabile: la detenzione è uno stigma, la giustizia riparativa aiuta

L'obiettivo del sistema penale minorile deve rimanere quello di recuperare i ragazzi che sbagliano. Bisogna avere la capacità di vedere chi c’è dietro al reato e non fermarsi all’idea che il minorenne sia il reato che ha commesso. Nessun ragazzo è irrecuperabile.  

la newsletter paneuropea #44

European Focus 44. Parentocrazia

L'iniziativa di Domani, Libération, Tagesspiegel, El Confidencial, Hvg, Gazeta Wyborcza, Delfi, Balkan Insight e n-ost vuole vitalizzare il dibattito pubblico e la democrazia europea. La quarantaquattresima puntata è sull'intreccio anomalo tra le famiglie dei leader e la politica. La newsletter paneuropea esce ogni mercoledì ed è gratuita. Iscriviti

inchiesta sostenuta dai lettori

La lunga marcia dei papà per demolire il patriarcato

La genitorialità condivisa è la nuova frontiera della famiglia: e i padri scoprono la meraviglia di occuparsi dei figli. Ma gli stereotipi di genere sono duri a morire

Domani

Le domande di iscrizione, firme vere e firme false, assegni e ricevute

Si vuole ricordare che dei 671 affiliati ascoltati dal magistrato, 235 soltanto hanno negato di appartenere alla Loggia P2. La Commissione è in possesso di prove documentali (ad esempio, firme su assegni) che inducono a ritenere questa dichiarazione non vera per centosedici (116) delle situazioni indicate, ovvero per circa la metà dei casi

Domani

Liste autentiche ma incomplete: così la P2 è sopravvissuta a sé stessa

Le liste sequestrate a Castiglion Fibocchi sono il documento, o uno dei documenti, in uso presso la segreteria della loggia che conteneva, con adeguati aggiornamenti, la rappresentazione, nel suo dato oggettivo e personale, dell'organizzazione massonica denominata Loggia Propaganda 2