Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Francesco 1936 – 2025

Il testamento di papa Francesco: «La sofferenza offerta al Signore per la pace»

Nel testo diffuso dalla Sala stampa vaticana, scritto nel 2022, il pontefice dà le disposizioni per la sua sepoltura e rivolge un pensiero ai fedeli: «Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me». 

Domani

Quel summit all’Hotel Delle Palme dove Cosa Nostra si fece ricca

Buscetta darà una versione diversa dell’incontro che, ammette, c’è stato ma al ristorante Spanò che si affaccia sul mare e non all’hotel Delle Palme dove invece è alloggiato Bonanno che, come un gran signore d’altri tempi, riceve gente e tiene conversazione con numerose persone accorse ad omaggiarlo...

il provvedimento del Mim

Famiglie a favore della conferma del docente di sostegno, ma i sindacati impugnano il decreto al Tar

La modifica del ministero coinvolgerebbe tutti i supplenti che quest’anno scolastico abbiano lavorato almeno fino al 30 giugno. Cgil e Gilda si sono uniti in un fronte di dissenso: «Violato il principio di trasparenza e lesione del diritto all’accesso al rapporto di lavoro pubblico». Per le famiglie «significa poter dare continuità a un percorso già iniziato»

Mondo

Un nuovo caso chat per Pete Hegseth: condivideva informazioni militari con la moglie e il fratello

Secondo il New York Times, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, avrebbe condiviso i piani di attacco allo Yemen, gli stessi condivisi nel gruppo di Signal in cui era stato inserito per errore il direttore di The Atlantic, con alcuni familiari e con il suo avvocato

Francesco 1936 – 2025

Sede vacante, funerale e conclave: cosa succede ora dopo la morte del papa

Dopo il decesso di Bergoglio, si attiva una liturgia millenaria per l’elezione del nuovo pontefice, che comincia con l’accertamento del decesso e finisce con il conclave. Il funerale viene celebrato al massimo sei giorni dopo la morte, il conclave inizia al massimo 20 giorni dopo

FRANCESCO 1936 - 2025

La morte di papa Francesco, il cordoglio internazionale

L’annuncio del cardinale Farrell: «Alle ore 7:35 di stamattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre». Ieri Bergoglio si era affacciato da San Pietro per la benedizione urbi et orbi pasquale, lanciando un forte messaggio per la pace. Se ne va a 88 anni. Meloni: «Avevamo un rapporto assiduo, custodisco tanti ricordi». Messaggi da von der Leyen, Merz, Macron, l’amministrazione Trump, leader di tutto il mondo

Domani

L’ascesa inarrestabile del “vaccaro” Badalamenti

La carriera criminale del futuro capo mafia di Cinisi inizia nel 1941, all'età di appena 18 anni, con una denuncia dei carabinieri di Terrasini per furto di bestiame. La via è aperta, e gli anni successivi saranno scanditi da accuse sempre più numerose nei confronti di Badalamenti

Italia

Decreti a pioggia, parlamento ai lavori forzati: ecco il premierato di fatto

Tra la fine di aprile e l’inizio di giugno molti provvedimenti attendono la conversione. Le opposizioni annunciano le barricate, ma la premier spinge sull’accelerazioni delle forzature

Mondo

L’esercito israeliano rimuove un alto ufficiale per l’uccisione dei 15 soccorritori a Rafah

Secondo quanto affermato dall’Idf, il vice comandante è stato rimosso dal suo incarico anche per il suo resoconto «parziale e inaccurato» durante un’indagine preliminare. L’indagine interna non solleva problemi etici, l’attacco sarebbe stato un «malinteso operativo». L’inchiesta è iniziata dopo che i video pubblicati online smentivano la versione ufficiale dello stato ebraico

Mondo

Papa Francesco: «A Gaza situazione ignobile». La frustrazione del Qatar nelle mediazioni

Il mediatore capo del Qatar, Mohammed Al-Khulaifi, ha espresso frustrazione per la mancanza di progressi nei negoziati tra Israele e Hamas per una nuova tregua: «È una questione urgente. Ogni giorno che passa ci sono vite in pericolo». Smotrich chiede di occupare militarmente la Striscia

Fatti

Gli auguri di Mattarella al Papa, il pensiero all’Ucraina: «Serve giustizia per la pace»

Il capo dello Stato, ancora convalescente dopo l’impianto del peacemaker, ha inviato un messaggio a Francesco: «Memoria della Resurrezione possa favorire bene comune»

Mondo

Guerra in Ucraina, Zelensky denuncia violazioni dell’esercito russo: «Agiremo di conseguenza»

«In questa mattina di Pasqua, possiamo dire che l'esercito russo sta cercando di creare l'impressione generale di un cessate il fuoco, mentre in alcuni luoghi non abbandona i singoli tentativi di avanzare e infliggere perdite all'Ucraina», ha detto Zelensky. Il messaggi di auguri pasquale: «Prima o poi ma inevitabilmente, il male si ritirerà e la vita trionferà»

La passione e la pasqua

Un tradimento complicato: Giuda è ancora un enigma

Tra i personaggi della Passione di Cristo la figura più drammatica ed enigmatica è quella dell’Iscariota, apostolo scelto dallo stesso Gesù e che pure sceglie di tradirlo. Con il suo tradimento si realizza però la salvezza portata dalla morte e dalla resurrezione del Messia. La vicenda contiene un groviglio che suscita presto interpretazioni diversissime

finzioni

Niente è più ingannevole dell’identità. Me l’ha insegnato il sesso

Tra letteratura e desiderio, segni zodiacali e identità fluide: il Quartetto di Alessandria di Durrell diventa una guida di formazione. Un viaggio tra Clea e Justine, dove l’amore e il sesso insegnano che nessuno è mai soltanto una cosa sola

verso l’80° anniversario della liberazione

Un ritratto fedele dei fratelli Cervi: così si passa dal mito alla storia

Alessandro Santagata, Toni Rovatti e Giorgio Vecchio, su commissione dell’Istituto Cervi, ma con assoluta autonomia intellettuale, raccontano la storia della famiglia Cervi, i contadini di Gattatico (RE) entrati nel pantheon della Resistenza nazionale. Ma lo fanno approfondendone con approccio storico-critico le vicende

Spaghetti & moretti

Quando Montalbano era sboccato: nostalgia di avvocati e romanzieri

Torna la rubrica di Antonio D’Orrico, cenette settimanali e sentimentali a menù fisso con lettori vecchi e nuovi. La distanza tra la lingua del primo commissario di Camilleri e gli esiti successivi, la malinconia per la morte di Vargas Llosa, una geneaologia geletaria discussa con Antonio Franchini

Fatti

Tutta la strada fatta da Crippa: «La maratona insegna la pazienza»

Yeman detiene i record italiani dei 3000, 5000 e 10000 metri, ma da due anni ha messo da parte le gare in pista per darsi alla leggendaria distanza dei 42 km. Domenica 27 sarà al via della gara di Londra, dove potrebbe cadere il muro delle due ore. «La maratona mi ha migliorato nella vita di tutti i giorni, diventi quasi un mentore di te stesso tra concentrazione, auto incoraggiamento. Ho imparato a non innervosirmi. Penso a un figlio, ma non è ancora il momento»

Fatti

I donatori di sangue diminuiscono: come coinvolgere i giovani

Nel nostro paese e a livello globale una crisi sta investendo gli ospedali. L’unico modo per risolverla è trovare delle tattiche per coinvolgere i ragazzi, come provano a fare le associazioni Blooders in Messico o Donarosso in Italia

Mondo

Tregua di Putin e Iran nucleare: le partite più difficili di Trump

A Roma si sono tenuti i colloqui tra la delegazione iraniana e quella statunitense, i progressi sono stati limitati ma il dialogo continua. Mentre il presidente russo ha inviato un messaggio a Kiev e Washington con l’annuncio di una tregua per 30 ore in Ucraina

DIARIO EUROPEO

Il piano strampalato di Trump, sui dazi la Cina era preparata

La guerra commerciale del presidente Usa procede a strappi senza che la strategia alle sue spalle sia chiara. Autolesionismo, improvvisazione e caos: ma Pechino e altre economie emergenti hanno carte da giocare

intervista

De Chiara: «Nordio non vuole risolvere i problemi della giustizia»

Il vicepresidente dell’Anm Marcello De Chiara: «Il ministro sa del sovraffollamento e che mancano magistrati. Gli manca la volontà politica di intervenire. Quella ce l’ha solo sulla separazione delle carriere»

Domani

Lo “zio” Cesare Manzella e la prima guerra di mafia

La carriera di boss mafioso di Cesare Manzella si interrompe drammaticamente alle 7.40 del 26 aprile 1963 in contrada Monachelli, una delle sue tante tenute che racchiude un vasto e ricco agrumeto alle porte di Cinisi. A quell’ora un «pauroso boato» fa «sussultare l’abitato di Cinisi» e ai carabinieri accorsi si presenta uno spettacolo che negli anni a venire sarà destinato a essere abituale in Sicilia

tra trump e il pontefice visioni diverse su migranti e cina

Tra Usa e Vaticano il dialogo è migliore di quanto si pensi: visioni diverse su migranti e Cina

L’incontro in Vaticano fra il segretario di Stato Pietro Parolin e il vicepresidente Usa JD Vance è servito a ricostruire un clima positivo dopo le polemiche aspre dei mesi scorsi. Ma Vance, che ha partecipato ai riti del venerdì santo nella basilica di San Pietro, non ha visto il papa. Restano ampie le distanze su deportazioni dei migranti e politiche di aiuto ai paesi più fragili economicamente

Mondo

Il turismo ha un lato oscuro: i beach babies in Kenya

Le spiagge destinazione di vacanza per tanti italiani sono piene di un esercito di fantasmi. Bambini di sette, otto anni che chiedono soldi a persone che spesso agiscono senza pensare

Mondo

Guerra in Ucraina, Putin annuncia una tregua per la Pasqua. Kiev: «Non ci fidiamo»

«Sulla base di considerazioni umanitarie, dalle 18 di oggi alla mezzanotte di domenica la parte russa dichiara una tregua pasquale. Ordino che tutte le azioni militari siano fermate per questo periodo», ha detto Putin incontrando il Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate russe, Valerij Gerasimov

Dati

Onesti contro furbetti: la nuova grande frattura nell’Italia contemporanea

La nuova piramide delle divisioni ha in vetta la faglia tra ricchi e poveri – in crescita del 5 per cento tra il 2022 e oggi – e si accentua ulteriormente quella tra popolo ed élite, al 59 per cento con 3 punti in più negli ultimi tre anni. In ascesa silenziosa la spaccatura tra chi è in salute e chi in malattia, con una crescita di 6 punti del venir meno del diritto alla salute: segue la frattura tra cattolici e musulmani, avvertita dal 38 per cento della popolazione

Fatti

Carla Rinaldi e le donne che hanno trasformato l’educazione italiana

Dentro alla storia dei nidi e delle scuole dell’infanzia del paese ci sono tante piccole altre storie, che sono storie di emancipazione, storie di battaglie, di rivendicazioni, di diritti. E sono soprattutto storie di donne. Tra queste c’è quella di Carla Rinaldi protagonista di quella filosofia educativa che ha trasformato Reggio Emilia in un modello per il resto del mondo

Fatti

Caso Huawei, revocato l’arresto europeo alla segretaria di Martusciello Luciana Simeone

Simeone si trovava agli arresti domiciliari da metà marzo a causa dell’inchiesta della procura federale di Bruxelles sulla presunta corruzione di lobbisti a favore dell’azienda cinese Huawei

L’INTERVISTA

Provenzano (Pd): «Meloni si è solo allineata, per questo Trump la elogia. E il conto lo paghiamo noi»

Il deputato dem: «Compreremo gas e armi americani, porte aperte a Big Tech». «L’Occidente che vogliono “fare grande” è quello che nega i valori dell’Occidente»

Mondo

Tutti i tormenti del tycoon sul nucleare degli ayatollah (alla faccia di Netanyahu)

Oggi a Roma il secondo round dei colloqui con Teheran mediati dall’Oman: le parti sono interessate ad un accordo nonostante le minacce di Netanyahu. Le ipotetiche garanzie? Nello schema della Casa Bianca le dovrebbe dare Mosca

Mondo

Le donne iraniane chiedono democrazia. Parliamone adesso

Italia

La moglie di Butti ai promotori: «Ecco le aziende interessate»

Dopo l’inchiesta di domani La società organizzatrice micromegas rimette il mandato. Il sottosegretario nega il coinvolgimento suo e del dipartimento per Comolake. Ma una mail della moglie lo smentisce. Lisa Giussani ha inviato per l’edizione 2024 all’organizzatore Fragassa un elenco di società interessate a sponsorizzare

la visita del vicepresidente usa

Cortesie americane: intesa Meloni-Vance su dazi e Ucraina

La presidente del Consiglio ha incassato il «forse» del presidente Usa Donald Trump a incontrare il Consiglio europeo. Dal vertice alla Casa Bianca l’impegno per «scambi reciproci e giusti»

Nuove newsletter

Domani

Don Tano e la vita tranquilla a “Mafiopoli”

Don Tano Badalamenti – potente, riverito, temuto, prestigioso esponente della mafia palermitana e siciliana – è burlato, svillaneggiato, messo in ridicolo nel suo stesso paese; quel paese il cui nome è storpiato in «Mafiopoli»...

Domani

Mafia e politica, nuove trame e nuovi sistemi clientelari

Dalla “voce” dei protagonisti intercettati, nella specie politici, imprenditori, liberi professionisti, si coglie l’esistenza di una trama clientelare articolata e complessa. È il politico ad assumere la regia del comitato d’affari che condiziona la concessione dei finanziamenti. La presenza degli “uomini d’onore” nel comitato d’affari serve fondamentalmente a garantire il rispetto dei patti corruttivi e spartitori