Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

l’ottimismo della casa bianca

Gaza, accordo Israele-Hamas: la tregua è davvero possibile

Cessate il fuoco di 126 giorni. Rilascio degli ostaggi israeliani e libertà per oltre tremila palestinesi. Biden chiama Egitto e Qatar per i ringraziamenti. Il ministro Smotrich contro il premier Netanyahu

CONFLITTI ALL’OMBRA DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE

Trump, Bannon e Musk: le tribù del Maga non si sopportano più

È scontro fra gli etnonazionalisti della prima ora e i tecnopopulisti di Elon. Crescono i dubbi sulla missione del Doge, al via le audizioni al Senato

la giornata alla camera

Carriere separate e Consulta. Le mani di Meloni sulla giustizia

A palazzo Chigi l’incontro con Nordio sulla riforma costituzionale, pensando al referendum. Il parlamento elegge martedì 14 gennaio i quattro giudici costituzionali, unica certezza è la nomina di Marini 

L’onda lunga dei disagi ferroviari del fine settimana

Meno treni contro gli ingorghi, Salvini è all’ultima stazione

L’ad di Fs Donnarumma ha illustrato l’idea di razionalizzare le corse per decongestionare la rete. Il ministro sui social continua a scrivere di ordine pubblico, tacendo sui problemi delle ultime ore 

i dilemmi democratici

Il Pd di Schlein cresce nei sondaggi, ma per oscurare Meloni serve qualcosa di più

Il partito di Schlein non riesce a contrastare la narrazione della premier. Anche il dibattito interno langue. Così un po’ tutti organizzano convegni

La manovra di bilancio trascura i problemi più gravi del paese

Stop alla crescita e pochi investimenti: il governo dimentica l’economia

anche la ministra contesta i giudici

Duplice femminicidio di Modena, no all’ergastolo per «comprensibilità umana dei motivi». Critiche bipartisan alla sentenza

Salvatore Montefusco è stato condannato a 30 anni per aver ucciso la moglie Gabriela Trandafir e la figlia della donna, Renata. I giudici hanno ritenuto equivalenti le attenuanti generiche alle aggravanti per «le nefaste dinamiche familiari che si erano con il tempo innescate». Roccella: «Elementi preoccupanti»

identikit della piazza

Studenti e “razzializzati”, la galassia multiforme dietro le proteste per Ramy

La morte del ragazzo dopo un inseguimento con i carabinieri ha scatenato violenze. Ai cortei non solo facinorosi, ma anche universitari e giovani di terza generazione

Il far west della logistica

Se scioperi, ti indago: lavoratori nel mirino di procure e polizia

Operai e sindacalisti del settore logistico vittime di indagini infondate seguite agli scioperi: su 300 avviate solo una condanna, appellata

LA REGIONE CANCELLA IL POST

Nel 2024 sono morti 475 pedoni. La Lombardia ne fa una campagna social, ma è sommersa di critiche: «Colpevolizza le vittime»

La comunicazione del Pirellone voleva sensibilizzare (anche) chi è a piedi, ma non menzionava gli automobilisti ed è stata sommersa da polemiche: «Date la colpa pure a chi attraversa sulle strisce». La regione guidata dalla Lega ha il primato negativo di decessi

Fatti

Gli effetti del nuovo Codice della strada: «Noleggi dei monopattini in calo del 30%, a rischio 1.200 posti di lavoro»

L’allarme dell’Alleanza per la mobilità sostenibile: «Lo stato incasserà 62 milioni di Iva in meno fino al 2030. Regna l’incertezza». Negli ultimi giorni caccia agli alcoltest fai da te e polemica sui numeri sbandierati da Salvini (ma sottostimati): la mortalità su strada non è in calo, al contrario di quel che dice il ministro

cambio alla guida del partito europeo

Ecr, Morawiecki rimpiazza Meloni. Che punta a Trump

Come è stato anticipato da Domani per primo, è prevista per domattina l’incoronazione dell’ex premier polacco alla guida del partito dei Conservatori europei; la data scelta è strategica. Meloni interverrà solo in collegamento e pensa ora al livello internazionale con Trump e Milei

il bsw ha scelto come avversario afd

Wagenknecht contro Weidel: alle elezioni tedesche sarà duello tra populismi

L’ex leader della Linke ha alzato il tiro contro AfD e l’ha scelta come suo avversario in campagna elettorale. Nelle elezioni regionali a est, effettivamente, Wagenknecht è riuscita a drenare voti all’estrema destra, ma ora Weidel è molto avanti nei sondaggi

lo stabilimento di silicon box

Il nuovo super chip che sarà prodotto anche in Italia

L’apertura, nel Novarese, dovrebbe avvenire entro il 2028, per un investimento di 3,2 miliardi di euro e la promessa di 1.600 posti di lavoro. Ecco in quali condizioni l’Italia si inserisce in un mercato tecnologico estremamente competitivo

La nostra inchiesta a puntate e il documentario

Andrea Soldi, Paolo Scaroni, Enrico Lombardo: per non dimenticare gli abusi in divisa

Tre vicende sconosciute di torture e violenze da parte delle forze di polizia. Storie di vittime e dei loro familiari, in alcuni casi senza ancora una verità definitiva, che abbiamo deciso di mettere assieme in questa serie, “Divise violente”. Ecco tutte le puntate

Nel ddl sicurezza

Le bodycam proteggono le forze dell’ordine, non i cittadini

L’articolo 28 del disegno di legge, ora in commissione al Senato, prevede l’introduzione delle videocamere indossabili dagli agenti, senza però fornire dettagli. Rischia di essere «a tutela esclusiva delle forze dell’ordine», commenta Prencipe (Antigone) e per Renzi (Amnesty) «non aiuterà quindi a migliorare l’accountability delle forze di polizia»

Le vittime dei clan / 2

La spoon river della ’ndrangheta: quelle vittime dimenticate tra errori e sciatteria nelle indagini

Il 22 gennaio una delegazione di familiari andrà in Senato a chiedere il diritto alla verità. Le indagini sugli omicidi dei clan approssimative e sciatte

Cultura

È morto Oliviero Toscani, il fotografo senza paura di guardare

Aveva 82 anni ed è morto per l’aggravarsi delle condizioni di salute legate all’amiloidosi. Da venerdì era ricoverato a Cecina

Cultura

Oliviero Toscani in equilibrio fra innovazione e provocazione

Oggi nessuno più si stupisce quando le multinazionali promuovono campagne di sensibilizzazione sociale con obiettivi commerciali. Ebbene, il primo a fare una cosa del genere fu proprio Toscani. E poi, la distanza dagli stereotipi: Toscani ha sempre fotografato e magnificato razze diverse, età diverse, fisionomie irregolari, bellezze non canoniche, corpi di tutte le taglie, colori di capelli strampalati, incarnati imperfetti

Cultura

I vostri scatti sono eterni: lettera di Toscani ai fotografi di matrimoni

«Siete siete spesso derisi, trovo questo totalmente ingiusto. Tra di voi ci saranno alcuni bravi e altri meno, esattamente come succede per tutti i mestieri. Ma documentare le vicende umane per consegnarle alla storia di famiglia ha pur sempre una sua valenza sociale»

THURAM, RETEGUI E KEAN: OLTRE IL CONCETTO DI CITTADINANZA

I gol non hanno una bandiera sola: la Serie A dei cannonieri senza confini

Uno è nato a Parma ma gioca per la Francia, un altro è nato in Argentina e ha la maglia azzurra dell’Italia, il terzo è italiano ma poteva scegliere la Costa d’Avorio dei genitori. Nessuno segna più di Marcus Thuram, Mateo Retegui e Moise Kean, ai vertici della classifica cannonieri con le loro storie più interessanti, significative e complesse di quanto non racconti il concetto di cittadinanza

l’età in cui tutto era possibile

Quel gol di Calori a Perugia che ha cambiato la storia del calcio italiano

Il 14 maggio 2000 lo scudetto venne deciso in una partita che non finiva mai, su un campo impantanato, fra le polemiche. Un libro di Paolo Ortelli ricostruisce la partita Perugia-Juventus e il suo tempo, sull’onda di una sana nostalgia. Niente passatismi, ma soltanto la volontà di raccontare un momento in cui il calcio italiano viveva uno dei periodi di massimo splendore

GLI SPRECHI E LA SOSTENIBILITà

Il paradosso olimpico di Cortina: il piano B porta il bob in America

Il comitato organizzatore dei Giochi invernali 2026 e la politica lombardo-veneta hanno spinto per la ristrutturazione del vecchio anello, anziché accettare il suggerimento del CIO di andare in Austria e Svizzera. A due mesi dalla scadenza dei termini, l’ipotesi di riserva sconcerta: si andrebbe a Lake Placid, negli USA. La ricostruzione di una vicenda controversa. La fiducia di Ivo Ferriani. Le perplessità di Evelina Christillin

INTERVISTA

La bisnonna, la gravidanza, il manicomio: i nuovi fantasmi di Nadia Terranova

Una mitologia familiare, fatta di misteri e silenzi che hanno attraversato le generazioni, è il cuore dell’ultimo romanzo della scrittrice, Quello che so di te, in uscita per Guanda il 14 gennaio. «A me piace l’idea di compresenza delle dimensioni: chi c’era e chi c’è e chi ci sarà convivono. I luoghi conservano le tracce dei passati passaggi e hanno in sé il potenziale futuro»

messaggi inflazionati

Perché continuiamo a credere ai discorsi edificanti degli attori?

Sono creature fragili e recitano: è il loro lavoro. E quelli bravi, come Demi Moore, ci convincono. Così che ci ritroviamo a pensare “poverina, buon per lei” quando riceve il suo primo Golden Globe

La classifica dei libri

Sono ancora primi i narratori empatici Perrin e Cazzullo

Nella prima settimana dell’anno continua la corsa solitaria dei due libri che hanno segnato l’anno: Tatà (e/o) e Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia HarperCollins. Al terzo c’è il saggio di Gianrico Carofiglio Elogio dell’ignoranza e dell’errore (Einaudi Stile libero)

voci femminili

Il nostro è un paese di lettrici, e soprattutto di grandi scrittrici

Dal 14 al 16 gennaio torna il festival Multipli Forti a New York, che riunisce le voci più importanti della letteratura italiana. Molte quelle femminili: «Per raccontare i generi, le scritture in corso, erano significative», spiega Gaeta

La settimana della scienza

Se l’energia oscura non esiste: l’enigma dell’espansione dell’universo

Uno dei più grandi misteri della scienza di oggi, l’energia oscura, in realtà «non esiste». È la conclusione di una ricerca ancora in atto di un gruppo di ricercatori che ha tentato di risolvere l’enigma dell’espansione dell’universo

Domani

I Siciliani di Pippo Fava, le inchieste coraggiose in una Catania cupa

Da oggi e per una ventina di giorni, sul Blog Mafie pubblichiamo le inchieste de “I Siciliani”, ringraziando la Fondazione Fava che ci ha concesso la divulgazione

Domani

Licata, ai confini del mondo, prigionieri senza acqua

Disse: «Siamo ai confini del mondo, viviamo prigionieri, siamo in fondo all’abiezione, non abbiamo acqua, nelle case, né fognature per liberarci dalle nostre stesse miserie, né strade per camminare. E non abbiamo nemmeno amore per noi stessi, riconoscenza, rispetto, quella forza terribile e collettiva che la disperazione riesce a volte a suscitare nell’animo della gente...»