Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Fatti

Ventimila in piazza con Coldiretti a Parma. L’impegno di Efsa: test rigorosi sui cibi derivati da colture cellulari

Ventimila persone hanno preso parte alla manifestazione indetta da coldiretti per chiedere una minor burocrazia e maggiori controlli clinici e pre clinici sui cibi “sintetici”. Al termine del corteo, i leader dell’associazione sono stati ricevute dai vertici dell’Agenzia europea per la Sicurezza Alimentare con cui hanno avuto «un confronto aperto e costruttivo»

Domani

L’ala dura dei Corleonesi contro l’ormai vecchio e malato “zio Bernardo”

 

Provenzano non riesce più a rappresentare il “punto di mediazione” tra le diverse anime di Cosa Nostra. I problemi di salute e la lunghissima la latitanza lo tengono lontano dalla quotidianità degli scontri nelle diverse articolazioni dell’associazione. Dopo quasi venticinque anni, la pace imposta con le armi dai corleonesi sta per finire

Mondo

Proseguono i raid su Gaza. Marcia a Gerusalemme contro la ripresa della guerra

Tra i feriti ci sarebbero anche cinque persone straniere. Ucciso un collaboratore di Actionaid e un dipendente di Unops. Macron sull’interruzione della tregua: «Drammatico passo indietro»

la tragedia in cui morirono 5 persone

Strage di Calenzano, indagati Eni e 9 persone: «La società agì per profitto con errori gravi e inescusabili»

La procura di Prato ha notificato nove avvisi di garanzia ad altrettanti dipendenti di Eni e della società responsabile della manutenzione dell’impianto. Secondo l’accusa, a causare l’incidente una serie di errori gravi dovuti anche alle carenze organizzative del colosso dell’energia

Italia

Meloni alla Camera: «L’Europa di Ventotene non è la mia». Caos in aula, seduta sospesa

Rispondendo in aula agli interventi dei deputati, la presidente del Consiglio si è espressa sul ruolo dell’Europa, sul piano di riarmo proposto dalla presidente della Commissione Ue, sulla guerra in Ucraina e sui migranti. Le grida delle opposizioni dopo le sue parole sul Manifesto

cibo

Farcia bulgara: la storia dello chef trevigiano che ha conquistato Sofia

Michele Bellotto ha fondato una scuola di cucina italiana a Sofia. Si chiama Menù, ed è il luogo dove i suoi alunni imparano a non essere scettici davanti a una ricetta non ricca di ingredienti come i loro pasti nazionali: «È quasi impossibile far capire quanto è buona pasta aglio, olio e peperoncino»

Finzioni – 17esima puntata

La notte che incontrai Italo Calvino in camera di rianimazione

Riassunto puntate precedenti. Siena, settembre 1985, un giovane inviato racconta il dramma di Italo Calvino ricoverato al vecchio ospedale di Santa Maria della Scala. Identikit: ambizioni letterarie; reduce da una delusione sentimentale; in possesso di un manoscritto che potrebbe diventare prezioso; tendente alla digressione; in pena per un collega, quasi un padre per lui, forse caduto in un agguato terroristico

cibo

Gourmet a quattro zampe: bowl e pupcake per viziare gli amici pelosi

A Ponte Milvio c'è Fiuto, dove lo chef Luca Grammatico, coadiuvato dalla consulenza di un veterinario ha realizzato un menù in piena sintonia con le differenti esigenze canine (e umane). Ma non è il primo: a Londra c’è Frenchie Cafe con i suoi puppuccinos, a Washington il 360 Cookhouse offre spuntini a base di orecchio di maiale, bastoncini di carne e altre specialità

Mondo

Naufragio a largo di Lampedusa, sei morti e quaranta dispersi

Erano partiti in 56 dalla costa di Sfax, in Tunisia, ma solo dieci sono sopravvissuti dopo che sono stati soccorsi dalle autorità italiane mentre si trovavano a bordo di un gommone oramai semi affondato. Sei i corpi recuperati a largo dell’isolotto di Lampione

Mondo

Tra gli sfollati nel Nord di Israele torna la paura: «Non sappiamo se vogliamo tornare a casa»

Il governo israeliano ha iniziato ad incoraggiare i rientri nella zona di confine con il Libano, ma con i nuovi attacchi sulla Striscia è riesplosa l’incertezza. «Qui vediamo Hezbollah dalla finestra, è terribile»

Mondo

Turchia, arrestato il sindaco di Istanbul, uno dei principali oppositori di Erdogan

Efrem Imamoglu è stato arrestato nell’ambito di un’indagine su corruzione e terrorismo, oltre che collaborazione con il Pkk. Il sindaco a giorni sarebbe dovuto essere nominato sfidante di Erdogan

Mondo

Ucraina, domenica a Gedda i colloqui sul cessate il fuoco. Zelensky sente Trump: «Pace possibile»

Putin ha promesso di non attaccare per trenta giorni le infrastrutture energetiche ucraine ma il presidente ucraino ha riferito che nella notte sono stati presi di mira edifici civili, incluso un ospedale
Reportage dal fronte ucraino

Con i civili in fuga dal Donbass: «Qui nessuno crede alla pace»

Un gruppo di volontari sfida ogni giorno droni e missili per mettere in salvo anziani senza mobilità. Vogliono la fine del conflitto, ma non si fidano di Putin e Trump. «Senza garanzie la guerra tornerà»

Mondo

L’assenza di Francesco: così Parolin ha colmato il vuoto di potere

Il pontefice non sembra, al momento, in grado di tornare a Santa Marta. Dalla crisi ucraina al governo della chiesa, il ruolo del segretario di Stato

Le nuove carte dell’inchiesta dei pm di milano

Indagine spioni, Santanchè inviò a Pazzali il nome del manager poi dossierato. Giallo sull’incontro con il generale

La ministra mandò al capo di Equalize il curriculum di Colombo: sul suo nome, subito dopo, sono scattate le verifiche del gruppo alle dipendenze di Pazzali. Lei ora dice a Domani di «non ricordare». Il caso «dell’incontro» col generale Carrarini alla Fiera

Mondo

A Gaza è di nuovo l’inferno. Netanyahu: «È solo l’inizio, ora negoziati sotto il fuoco»

Almeno 404 persone uccise, tra queste più di 130 bambini, donne e anziani. I familiari degli ostaggi contro il premier israeliano: «Ha rinunciato a salvarli»

Scampata una nuova rottura

Il Pd si ricompatta: la linea Schlein piega i riformisti

La leader ottiene la richiesta di «revisione radicale» di ReArm Europe. I suoi cantano vittoria, gli “avversari” anche. Lo scontro è rimandato. In molti chiedono un chiarimento interno, e la segretaria ci pensa

la relazione in senato

Meloni l’equilibrista: non molla Trump e sul riarmo Ue si arrende a Salvini

La premier: «Non rispondiamo ai dazi con altri dazi. Niente rappresaglie». Non cita la difesa comune nella risoluzione. «Fuorviante parlare di riarmo». I leghisti le chiedono di dire più “no” a von der Leyen, che «gioca ai soldatini» 

il new york times: il tycoon pronto a “concedere” odessa

Ucraina, la «piccola tregua» di Trump e Putin: stop agli aiuti per Kiev e «scudo» sulle centrali

Il colloquio si conclude con un’intesa di massima, tra scambio di prigionieri e sospensione degli attacchi alle infrastrutture energetiche. Un’eventuale tregua dovrebbe portare, dice il Cremlino, a «una pace duratura». Ma di impegni di sicurezza per gli ucraini non c’è traccia

la presidente lancia “Readiness”

Europei «pronti entro il 2030»: la guerra secondo Ursula von der Leyen

Bacchettata dal governo Meloni per aver chiamato il suo piano di riarmo esattamente ReArm, la presidente della Commissione Ue ha battezzato un nuovo brand: «Readiness 2030». Che poi altro non è se non la continuazione del riarmo con altri mezzi

Mondo

Il papa malato e i complottisti: se non basta nemmeno una foto

La sala stampa vaticana ha diffuso un’immagine di Bergoglio come “prova” delle sue condizioni. Ma nell’epoca dell’intelligenza artificiale e del deep fake non ha fatto che riaprire dubbi. I precedenti di Leone XIII e Giovanni Paolo II

le testimonianze

Israele bombarda la Striscia, le voci dei gazawi: «Ho visto genitori cercare i figli spazzati via dai raid»

Nella notte l’Idf ha eseguito una serie di bombardamenti nonostante la tregua in vigore. «Siamo tornati ad ascoltare scioccanti notizie sulla morte di amici e parenti. Non so chi perderemo durante questo Ramadan», dice Hisham Jabar, che con i suoi 4 figli è tornato nel nord di Gaza dopo il cessate il fuoco e non ha più trovato il suo quartiere. «Non mi aspettavo che la guerra sarebbe tornata così velocemente»

Domani

Traditori e “infamate”, tutto è pronto per altre vendette

Economia

La cybersicurezza vale oro: Google compra Wiz per 32 miliardi di dollari

La startup israeliana entrerà in Google Cloud, dopo mesi di trattative e un'offerta impossibile da rifiutare. È la più grande acquisizione nella storia di Big G, ma potrebbe attirare l'attenzione dell'antitrust

Deutsche Vita

All’economia tedesca non bastano i due fondi straordinari per riprendersi

Nonostante i due pacchetti da 500 miliardi l’uno su cui sta decidendo il Bundestag, le prospettive economiche per l’anno in corso rimangono fosche, le aziende annunciano tagli ingenti di posti di lavoro e gli istituti economici prevedono crescite risicate

Il voto al (vecchio) Bundestag

Germania, la svolta miliardaria del debito. Merz: «È il primo passo della difesa europea»

Il futuro cancelliere supera i molti mal di pancia e porta a casa con una netta maggioranza la modifica costituzionale con l’apertura epocale all’indebitamento. Vittoria (anche morale) dei Verdi che incassano inediti investimenti green. AfD e Wagenknecht all’attacco: «Golpe finanziario»

Le comunicazioni in vista del consiglio europeo

Meloni al Senato: «Sostegno a Kiev non in dubbio. Ue senza Usa non ha garanzie di sicurezza»

La presidente del Consiglio: « Non sono certa che sia un buon affare rispondere ai dazi con altri dazi» «Per la difesa non toccheremo i fondi coesione» «Sosteniamo gli sforzi di Trump per la pace»

Italia

Weidel, Meloni e Le Pen: la destra delle donne non è per le donne

Le leader donne riescono a solleticare meglio i timori che le destre fomentano contro gli stranieri. Nonostante i loro partiti propongano modelli non in linea con le priorità di tante donne del mondo contemporaneo, risultano credibili, perfino esempi da seguire, rileva l’accademia: in Europa presiedono per lo più formazioni al maschile, FdI sembra avviarsi a essere l’eccezione

Domani

La “guerra fredda” tra Rotolo e Lo Piccolo per prendersi Palermo

Il codice di Cosa Nostra è stato ancora una volta aggirato. Sono gli effetti della “guerra fredda” tra Rotolo e Lo Piccolo per la conquista dello scettro del comando. D’altronde Lo Piccolo non esita a nominare in modo “illegittimo” Salvatore Davì a capo della famiglia di Partanna Mondello

Domani

La Cupola mai più riunita e i vecchi boss tutti carcerati

A partire dalla fine della guerra di mafia, le decisioni più importanti venivano prima concertate da Riina con il ristretto gruppo di boss a lui più devoti. E, una volta individuata la soluzione, questa veniva sottoposta all’approvazione della Commissione (ovvero degli altri capi), senza che neppure avesse luogo una vera e propria discussione